Bonus mutuo: importi e requisiti per ottenerlo

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
05/09/2023

Il bonus mutuo 2023 consente ai giovani utilizzatori di poter avere accesso ad un mutuo per acquistare la prima casa. Si tratta di un’agevolazione molto gradita dagli italiani, che nei mesi scorsi ne hanno usufruito tantissimo. Ma facciamo chiarezza e cerchiamo di capire come funziona nel dettaglio.

Bonus mutuo 2023: cos’è e come funziona?

In questo articolo, dunque, facciamo chiarezza su come funziona e cos’è il bonus mutuo 2023 per i giovani, così come anche quali sono i requisiti che devono essere rispettati per poter presentare domanda e ricevere il beneficio da parte dei giovani per l’acquisto della prima casa.

Bonus mutuo 2023: di cosa si tratta?

Bonus mutuo 2023: cos’è e come funziona?

Vediamo cos’è e come funziona il bonus mutuo 2023 e chi sono i fortunati beneficiari che potranno farne richiesta. Il Governo ha riconosciuto nei confronti dei giovani con età inferiore ai 36 anni che desiderano acquistare la loro prima casa. Il bonus consente di ottenere l’esenzione del pagamento di imposte di registro, imposte catastali e ipotecarie.

Bonus mutuo 2023: a chi spetta?

Vediamo ora chi sono i beneficiari del bonus mutuo 2023 e quali sono i requisiti per poterlo richiedere. Come abbiamo già visto è necessario un requisito anagrafico, ossia avere meno di 36 anni. In tal senso, può essere garantito il bonus mutuo 2023, soltanto verso i giovani che hanno un ISEE fino a 40 mila euro e che decidono di acquistare la loro prima casa.

Bonus mutuo: cosa si può affittare?

Facciamo chiarezza su quali sono gli immobili su cui si può applicare il bonus mutuo 2023. Si tratta di un tema centrale, in quanto delimita il perimetro di applicabilità della misura. Effettivamente, l’agevolazione sull’acquisto della prima casa, previsto con il bonus mutuo, riguarda esclusivamente gli immobili accatastati come residenziali, appartenenti alla categoria A, non di lusso.

Bonus mutuo 2023: come richiederlo?

Bonus mutuo 2023: cos’è e come funziona?

Vediamo infine come si può fare richiesta per il bonus mutuo 2023. I giovani under 36 che hanno provveduto ad acquistare la propria casa possono indicare il bonus mutuo nella colonna 2, rigo G8 del modello 730. In alternativa, per il modello redditi PF, il bonus mutuo dovrà essere indicato nella colonna 2, rigo CR13.