Bonus nido 2022, online il form domande: come fare richiesta?
L’Inps ha comunicato alcune novità in merito alla presentazione delle domande per il bonus nido 2022. Vediamo insieme quali e come funziona l’agevolazione.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come fare richiesta.
Bonus nido 2022 e contributo assistenziale: come funzionano
Nel caso del bonus nido, il rimborso non supera mai la retta. In caso di assenza dell’indicatore valido, l’Inps ha chiarito che:
“verrà conteggiata la rata spettante in misura non superiore a euro 1.500 annui (136,37 euro mensili), fermo restando che qualora dovesse essere successivamente presentato un ISEE minorenni valido, a partire da tale data, verrà corrisposto l’importo maggiorato fino ad un massimo di 3.000 euro annui, sussistendone i requisiti”
La somma viene erogata mensilmente in caso di bonus nido, e una tantum per le forme di supporto presso la propria abitazione.
Domanda: le novità Inps
In merito alla presentazione delle domande, tramite Facebook l’Inps ha comunicato alcune novità:
- si potrà autocertificare l’importo in fase di allegazione della fattura di cui si chiede il rimborso e l’importo mensile deve comprendere il pagamento della retta e dei pasti relativi alla mensilità e il bollo, ma non deve comprendere l’iscrizione al nido, il pre e post scuola e l’IVA. In quest’ultimo caso fanno eccezione gli asili nido gestiti da una cooperativa sociale;
- adeguata la funzione “allegazione fattura” da mobile con le nuove indicazioni del bonus;
- domande precompilate per i beneficiari 2021;
- l’IBAN, inserito nella domanda, deve essere intestato al richiedente.