Bonus nido: ecco come avere fino a tre mila euro
Il bonus asilo nido è un’agevolazione erogata dall’INPS che consente di ottenere fino ad un massimo di tre mila euro, anche se si è in possesso di un ISEE elevato. Ma come funziona il bonus? Cerchiamo di fare chiarezza insieme, analizzando i requisiti e le modalità di presentazione della domanda.
Il bonus INPS asilo nido, riservato a tutti i nuclei familiari che hanno un figlio con al massimo tre anni regolarmente iscritto ad un asilo nido, prevede un’erogazione massima per nucleo familiare fino a tre mila euro. Questa si può ottenere anche se si è in possesso di un ISEE elevato.
Il bonus dopo essere stato introdotto nel 2021, è stato riconfermato anche per il 2022, per la gioia dei possibili beneficiari.
Bonus asilo nido: chi può ottenere tre mila euro?
Vediamo quali sono le somme spettanti con il bonus asilo nido, ricordando che il massimale è di tre mila euro. A raggiungere questa cifra potranno essere tutti i nuclei familiari con a carico un bimbo con al massimo tre anni, che risulta regolarmente iscritto ad un asilo nido per l’infanzia.
Dunque non vi sono discriminazioni legate all’ISEE, che questo sia alto o basso alle famiglie spetteranno gli stessi importi. Vi sono ovviamente delle categorie, ma sono meno stringenti che per altri bonus. Secondo il regolamento il bonus spetterà per 11 mensilità.
Bonus asilo nido: quanto spetta alle famiglie?
Anche se il massimo che si può ottenere con il bonus, ossia tre mila euro, è possibile anche con un ISEE elevato, vi sono comunque delle soglie e dei relativi importi per queste. A prendere tre mila euro annui sono le famiglie con ISEE inferiore ai 25 mila euro, una soglia molto ampia che consente di far prendere il bonus a moltissimi nuclei.
Per un ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro spetta un assegno mensile di 227,27 euro (2.500 euro all’anno).
Per ISEE alto, sopra i 40.000 euro, si beneficia di un accredito mensile di 136,37 euro, per un Bonus INPS nido annuo di 1.500 euro.