Bonus occhiali 2023 ancora fermo: quando arriva e come richiederlo
È ancora inattiva la piattaforma per richiedere il bonus occhiali da vista e lenti a contatto, l’agevolazione che prevede il riconoscimento di un voucher dal valore di 50 euro a chi ha acquista occhiali nuovi o lenti a contatto. Vediamo insieme quali sono le ultime novità a riguardo.
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto è un’agevolazione che prevede un contributo una tantum dal valore di 50 euro riconosciuto a chi ha acquistato occhiali nuovi o lenti a contatto nel 2021, nel 2022 o nel 2023 e a ha un ISEE non superiore a 10.000 euro.
L’attivazione della piattaforma per le domande dovrebbe avvenire a giorni. Vediamo nel seguente articolo come richiedere il bonus.
Bonus occhiali 2023: cos’è e come utilizzarlo
Cresce l’attesa per la partenza del bonus occhiali da vista e lenti a contatto, noto anche come bonus vista, il contributo una tantum dal valore di 50 euro riconosciuto a chi ha acquistato occhiali nuovi o lenti a contatto nel 2021, nel 2022 o nel 2023 (entro il 31 dicembre), e a ha un ISEE non superiore a 10.000 euro.
Il bonus, introdotto con la Legge di Bilancio 2021, potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto necessari per correggere difetti visivi e patologie degli occhi: di conseguenza, non potrà essere usato per acquistare occhiali da sole o lenti a contatto estetiche (senza alcuna gradazione).
Bonus occhiali 2023: come richiederlo
Nel decreto attuativo pubblicato a dicembre 2022 sono indicate tutte le istruzioni per domandare il bonus occhiali. In attesa dell’attivazione della piattaforma, vediamo insieme tutti i passaggi da compiere. Una volta effettuata la registrazione sul portale, esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS, sarà possibile richiedere il contributo in forma di rimborso (per gli acquisti già effettuati) oppure il voucher del valore di 50 euro:
- nel caso del rimborso, sarà sufficiente allegare copia elettronica del documento giustificativo di spesa intestato al richiedente ed attendere l’accredito sul conto corrente associato all’IBAN indicato in fase di richiesta. Il rimborso potrà essere richiesto esclusivamente per gli acquisti effettuati nei primi 60 giorni successivi alla pubblicazione del Decreto in Gazzetta, e cioè entro il 15 febbraio 2023;
- nel caso dell’emissione del voucher, invece, verrà emesso un buono digitale dotato di QR code che potrà essere utilizzato presso uno degli esercenti accreditati sulla piattaforma dedicata del Ministero della Salute entro 30 giorni dall’emissione. Decorsi i 30 giorni, il buono verrà annullato e il richiedente potrà presentare una nuova richiesta.