Bonus occhiali 2023 controlli INPS: quando si rischia di perderlo
Il bonus occhiali, un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive, può essere richiesto online tramite www.bonusvista.it. È necessario avere una DSU valida e risolvere eventuali incongruenze durante la procedura di richiesta.
A partire dal 5 maggio, è possibile richiedere il bonus occhiali, un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. La richiesta del bonus può essere effettuata online tramite il sito web www.bonusvista.it, utilizzando le credenziali SPID di livello 2 o superiore, oppure la Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o la Carta Nazionale dei servizi (CNS).
Questo articolo esplorerà i dettagli del bonus occhiali, i requisiti per la richiesta e come affrontare eventuali problemi con la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Come funziona il bonus occhiali
Il bonus occhiali è un’agevolazione introdotta dalla Legge n°178/2020, Legge di bilancio 2021, che prevede un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. Questo bonus è destinato ai membri dei nuclei familiari a basso reddito.
Le regole per l’ottenimento del bonus sono state definite con un decreto del Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il 21 ottobre 2022.
Requisiti d’accesso
In generale, il bonus può essere richiesto da coloro che hanno un ISEE non superiore a 10.000 euro all’anno e che hanno acquistato o acquisteranno occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.
La richiesta del bonus deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il sito web www.bonusvista.it, utilizzando le credenziali SPID di livello 2 o superiore, la Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o la Carta Nazionale dei servizi (CNS).
Controllo della DSU e risoluzione delle incongruenze
Per poter presentare la richiesta del bonus occhiali, è necessario avere una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida. Durante la procedura di richiesta, il sistema effettua dei controlli utilizzando un servizio fornito dall’INPS. In caso di incongruenze con la DSU, il sistema potrebbe bloccare la richiesta di bonus. Fortunatamente, l’INPS mette a disposizione un servizio per individuare tali incongruenze e risolverle durante la procedura online.
Modalità di accesso al bonus
Se il controllo della DSU risulta positivo, il richiedente ha due modalità per accedere al bonus: ricevere un voucher del valore di 50 euro per ogni beneficiario o ottenere un rimborso di 50 euro per l’acquisto già effettuato di occhiali da vista o lenti correttive. Il rimborso è valido per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 al 4 maggio 2023. L’istanza di rimborso deve essere presentata entro 60 giorni dall’attivazione dell’applicazione web, entro il 3 luglio 2023.
Limite massimo di spesa
Non c’è un limite massimo di spesa che può essere coperto dal bonus occhiali. Questa agevolazione offre un sostegno importante per coloro che hanno bisogno di occhiali da vista o lenti a contatto correttive e si trovano in una situazione economica svantaggiata. Assicurarsi di avere una DSU valida e risolvere eventuali incongruenze durante la richiesta del bonus è fondamentale per ottenere il contributo desiderato e migliorare la propria visione.