Bonus occhiali 2023: elenco dei rivenditori autorizzati

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
10/05/2023

Il governo ha introdotto il bonus occhiali, un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto, richiedibile una volta per ogni membro del nucleo familiare entro il 31 dicembre 2023. È possibile utilizzarlo come voucher presso rivenditori autorizzati o richiederne il rimborso per spese già sostenute, previa presentazione dei documenti necessari. 

eyeglasses-ga641a379f_1920

Il governo ha introdotto il bonus occhiali (o bonus vista) un’iniziativa finalizzata a sostenere l’acquisto di occhiali e lenti a contatto per coloro che ne hanno bisogno. Questo bonus, del valore di 50 euro, può essere richiesto da persone con un Isee massimo di 10 mila euro e può essere ottenuto una volta per ogni membro del nucleo familiare entro il 31 dicembre 2023. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle modalità di richiesta e delle condizioni di utilizzo.

Utilizzo del bonus occhiali presso rivenditori autorizzati

glasses-gf887c968e_1920

Il bonus occhiali può essere utilizzato esclusivamente presso rivenditori autorizzati e accreditati. È importante consultare l’elenco ufficiale di questi rivenditori sul sito dedicato all’iniziativa. I negozianti che desiderano aderire al programma devono registrarsi sulla piattaforma e accedere all’Area Esercente, assicurando così una scelta più ampia e conveniente per i beneficiari del bonus.

Accesso alla piattaforma e generazione del bonus

Per richiedere il bonus, i cittadini interessati devono accedere alla piattaforma tramite le credenziali Spid, Cie o Cns. Gli utenti possono generare il bonus accedendo all’Area Beneficiario una volta effettuato l’accesso. È importante tenere presente che una volta generato il bonus, si avranno trenta giorni di tempo per utilizzarlo presso i rivenditori autorizzati.

Rimborso o voucher

Coloro che hanno già effettuato l’acquisto di occhiali o lenti a contatto prima del 5 maggio 2023 possono scegliere tra due opzioni. La prima è richiedere il rimborso della spesa già sostenuta, fino a un massimo di 50 euro. La seconda opzione consiste nel richiedere il bonus nella forma di un voucher da utilizzare per un nuovo acquisto. Per coloro che intendono acquistare gli occhiali dopo il 4 maggio 2023, sarà necessario prima richiedere il bonus e successivamente utilizzare il voucher entro 30 giorni presso i negozi aderenti all’iniziativa.

Documenti necessari per la richiesta

Nel caso di richiesta di rimborso, saranno necessari i seguenti documenti: numero IBAN per il rimborso, dati anagrafici del beneficiario, indirizzo e-mail, estremi della fattura di acquisto e ISEE in corso di validità non superiore a 10.000 euro. È importante notare che l’ISEE non deve essere allegato alla richiesta. È inoltre fondamentale disporre delle credenziali Spid, Cie o Cns per accedere alla piattaforma e effettuare la domanda.

Nel caso in cui, invece, si fa la domanda bonus occhiali nella forma del voucher, serve avere credenziali SPID, CIE o CNS e l’ISEE in corso di validità non superiore a 10.000 euro (da non allegare alla richiesta).