Bonus occhiali 2023 in scadenza: entro quando fare domanda
Il bonus vista, un contributo per occhiali e lenti correttive, è disponibile per cittadini con ISEE fino a 10.000 euro fino al 31 dicembre 2023. È possibile richiederlo come voucher per futuri acquisti o come rimborso per acquisti passati, ma i fondi stanno esaurendosi rapidamente, richiedendo tempestività nell’azione.
Il bonus vista, un contributo del governo per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto correttive, è destinato a cittadini con un ISEE fino a 10.000 euro ed è disponibile fino al 31 dicembre 2023.
Tuttavia, i fondi si stanno esaurendo, impedendo nuove richieste per gli acquisti passati. È ancora possibile ottenere il bonus per gli acquisti effettuati nel 2023. Leggete di seguito per ulteriori dettagli su chi è idoneo e come fare domanda.
Come funziona il bonus occhiali
La legge del 30 dicembre 2020 ha istituito il “Fondo per la tutela della vista” con 5 milioni di euro annui per il triennio 2021-2023. L’obiettivo era preservare la salute visiva, specialmente alla luce delle sfide economiche legate alla pandemia da COVID-19.
Il Ministero della Sanità ha supervisionato questo fondo, e il provvedimento ministeriale relativo al Bonus Occhiali è stato pubblicato nel dicembre 2022. Tuttavia, la piattaforma di richiesta è stata attivata solo nel maggio 2023.
A chi spetta il bonus
Il bonus vista è rivolto ai membri di famiglie con un ISEE non superiore a 10.000 euro all’anno. Esso fornisce un contributo unico di 50 euro, erogato sotto forma di voucher, per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
Modalità di richiesta
Gli interessati devono registrarsi sulla piattaforma ministeriale nell’area riservata e autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. Le richieste possono essere fatte fino al 31 dicembre 2023.
Il bonus può essere ottenuto in due modi: come voucher per futuri acquisti, richiedendo il voucher tra il sessantesimo giorno dalla pubblicazione del decreto ministeriale nella Gazzetta Ufficiale e non oltre il 31 dicembre 2023.
Dopo la verifica dei requisiti dichiarati, in caso di acquisto, il voucher sarà disponibile nella stessa area riservata dell’applicazione web e potrà essere utilizzato entro trenta giorni dall’emissione presso fornitori accreditati di occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
Alternativa: richiedere il rimborso
In alternativa, è possibile richiedere il rimborso per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 fino al giorno precedente al sessantesimo giorno dalla pubblicazione del decreto ministeriale.
I richiedenti dovranno fornire dati anagrafici e reddituali, indicare le coordinate IBAN per il rimborso e allegare una copia della fattura o dello scontrino che attesti l’acquisto. L’Agenzia delle Entrate elaborerà i dati dei rimborsi erogati per la dichiarazione dei redditi precompilata degli interessati.