Bonus occhiali 2023: più di un voucher per nucleo familiare?
Il bonus occhiali del 2023 permette a ogni membro del nucleo familiare di richiedere un voucher separato da 50 euro per l’acquisto di occhiali o lenti correttive, senza limiti di richieste per la famiglia.
Il bonus occhiali del 2023 è un beneficio introdotto dalla Legge di bilancio 2021, finalizzato a sostenere le famiglie a basso reddito nell’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
Una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di richiedere più voucher da 50 euro per ogni nucleo familiare. In questo articolo esploreremo le disposizioni che regolamentano tale aspetto, permettendo ai membri della famiglia di beneficiare dell’agevolazione per i loro acquisti di beni ottici.
Più voucher per ogni membro del nucleo familiare
È possibile richiedere più voucher di 50 euro per l’acquisto di occhiali o lenti correttive all’interno dello stesso nucleo familiare. Non vi è un limite al numero di richieste di bonus per i diversi componenti della famiglia. Pertanto, se più membri del nucleo familiare necessitano di occhiali o lenti a contatto correttive, ciascuno di loro può presentare una richiesta di bonus separata per ottenere il contributo di 50 euro. In questo modo, ogni componente che soddisfa i requisiti di ISEE e ha effettuato o effettuerà gli acquisti nel periodo indicato può beneficiare dell’agevolazione offerta dal bonus occhiali.
Come funziona il bonus
Il bonus occhiali del 2023 è stato istituito per aiutare le famiglie a basso reddito a coprire le spese relative agli occhiali da vista e alle lenti a contatto correttive. Lo Stato eroga un contributo di 50 euro, che può essere richiesto sotto forma di voucher o rimborso. Le spese coperte dal bonus devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023.
Modalità di richiesta del bonus
I contribuenti interessati possono presentare la richiesta del voucher online tramite una piattaforma dedicata. Il voucher avrà una validità di 30 giorni dalla data di emissione e potrà essere utilizzato presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. Coloro che hanno già effettuato gli acquisti nel periodo indicato possono richiedere il rimborso di 50 euro presentando la fattura o lo scontrino entro il 3 luglio.
Requisiti per ottenere il bonus
Per ottenere il bonus occhiali, i contribuenti devono presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) con un ISEE non superiore a 10.000 euro. Inoltre, è necessario possedere un livello 2 o superiore di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o la Carta nazionale dei servizi (CNS).