Bonus occhiali 2023: richiesta di rimborso entro il 3 luglio

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
18/05/2023

Il bonus occhiali consiste in un rimborso di 50 euro per gli acquisti che vanno dal 1° gennaio fino al 4 maggio 2023. Sarà possibile presentare la richiesta di rimborso massimo fino al 3 luglio 2023. Vediamo insieme come fare

occhiali-neri-min

Il bonus occhiali è un’agevolazione che permette di ottenere un rimborso totale di 50 euro per gli acquisti di occhiali da vista e lenti a contatto correttive. Il bonus vista è stato bloccato per molto tempo, ma la Legge di Bilancio 2021 aveva previsto questo contributo per tutti gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021. Adesso è possibile ottenere un rimborso entro il 4 maggio.

Per chi intende beneficiare del bonus occhiali ha comunque tempo fino alla scadenza del 3 luglio per presentare la richiesta, tranne per quelli che hanno diritto al voucher e possono richiederlo fino a fine anno.

Bonus occhiali 2023: scadenza rimborso fissata al 3 luglio

glasses-gf887c968e_1920

Data la lunga pausa, per molti il bonus occhiali si è trasformato in una misura retroattiva applicata alle spese già sostenute. Infatti essendo stato introdotto nel 2021, si può beneficiare dell’agevolazione del valore di 50 euro per tutti gli acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2021, con scadenza al 4 maggio 2023, a patto di appartenere ad un nucleo familiare con valore ISEE massimale di 10.000 euro. In base alla data di acquisto, quindi, il contributo assume la forma di un voucher o di un rimborso.

Chi presenta la richiesta avendo già sostenuto la spesa, infatti, deve farlo entro la scadenza del 3 luglio fornendo la fattura delle spese sostenute e l’IBAN su cui ricevere il rimborso.

Per chi deve ancora effettuare l’acquisto invece, deve farlo entro 30 giorni dall’emissione del voucher.

Bonus occhiali 2023: le istruzioni per la richiesta

occhiali-e-grafico-a-occhio-su-sfondo-bianco-min

Per effettuare la richiesta si deve accedere alla piattaforma bonusvista.it tramite SPID, CIE o CNS. Qui dobbiamo andare su “richiedi rimborso” immettendo i dati richiesti, tra cui:

  • costo sostenuto;
  • IBAN su cui ricevere il rimborso;
  • codice fiscale o partita IVA del rivenditore dove è stato effettuato l’acquisto.

Sarà necessario anche allegare il documento fiscale che riguarda l’acquisto effettuato. Parlando di voucher, per gli acquisti da effettuare presso i negozi aderenti, questo viene emesso contestualmente.