Bonus occhiali da vista: requisiti e come funziona
Arriva un nuovo bonus nell’ordinamento italiano: si tratta del bonus occhiali da vista. Questo verrà erogato a determinate categorie di acquirenti, sotto forma di sconto alla cassa e non come detrazione Irpef o altra tipologia. Un altro bonus si aggiunge alla vasta catena: vediamo cos’è e come funziona nel seguente articolo.
Gli occhiali da vista sono un bisogno per milioni di italiani che hanno problemi agli occhi, e anche a causa dell’inflazione, i prezzi sono cresciuti alle stelle. Quello oculistico è un settore non particolarmente economico, ma avere a disposizione un bonus ad hoc è sicuramente una rassicurazione importante. Vediamo insieme come funziona il bonus occhiali e quali sono i requisiti per ottenerlo.
Bonus occhiali: quali sono i requisiti?
Vediamo in primis come funziona il bonus occhiali 2022 e quali sono i requisiti per ottenerlo. Il bonus non sarà una detrazione Irpef, bensì un semplice sconto di 50 euro che verrà applicato al momento dell’acquisto. Per richiederlo si dovrà ancora attendere l’emissione del decreto attuativo ad hoc, attraverso il quale il Ministero dell’Economia e della Salute ufficializzeranno le modalità.
Per quanto riguarda i requisiti per ottenere il bonus, potrà richiedere il bonus colui che è in possesso di un ISEE pari o inferiori a 10 mila euro annui.
Bonus occhiali: cos’è e come funziona?
Vediamo ora i dettagli del bonus, in particolare cos’è e come funziona il bonus occhiali 2022. Come anticipato in precedenza, si tratta di un bonus che vene applicato sotto forma di scontistica al momento stesso dell’acquisto. Attenzione: questo può essere utilizzato anche per le lenti a contatto e non solo per gli occhiali da vista. L’essenziale è avere la certificazione di un disturbo della vista.
Il bonus occhiali ha una durata di tre anni, ovvero è valido per gli acquisti effettuati a partire dal 2021 fino al 2023, fino all’esaurimento delle risorse stanziate, cioè 15 milioni di euro per il triennio.