Bonus patente autotrasporti 2022: come fare domanda
Bonus patente autotrasporti: sarà attivata a breve la piattaforma online per l’erogazione dell’incentivo, richiedibile da chi decide di conseguire la patente C e le abilitazioni professionali necessarie per poter effettuare attività di autotrasporto merci per conto terzi. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Dopo il parere favorevole da parte del Garante della Privacy sui criteri e le modalità di concessione ed erogazione del bonus patente autotrasporti arrivato qualche settimane fa, esordirà a breve la piattaforma online per richiedere l’incentivo.
Vediamo nel seguente articolo come funziona la procedura di domanda.
Bonus patente autotrasporti: piattaforma per le domande
Il Garante per la Privacy ha espresso parere favorevole sui criteri e le modalità di erogazione del bonus patente autotrasporti, il contributo riconosciuto a chi decide di conseguire la patente C e le abilitazioni professionali necessarie per poter effettuare attività di autotrasporto merci per conto terzi.
Per accedere al bonus, il richiedente dovrà registrarsi sulla piattaforma online “Buono patenti” e compilare il modulo di istanza. Successivamente, sarà il MiMS ad attribuire il buono nell’area riservata a ciascun beneficiario. Per quanto riguarda le autoscuole, una volta accreditate verranno inserite in un apposito elenco consultabile dai beneficiari.
Bonus patente autotrasporti: di cosa si tratta
Il bonus patente autotrasportati 2022 è un incentivo riconosciuto nella forma del rimborso spese a chi decide di conseguire la patente C e le abilitazioni professionali necessarie per poter effettuare attività di autotrasporto merci per conto terzi.
Il contributo, dall’importo massimo di 2.500 euro e che non può comunque superare l’80% delle spese sostenute, è riconosciuto con l’obiettivo di incentivare l’inserimento di giovani in un settore che da tempo soffre di una forte carenza di autisti, e va utilizzato tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026.
Possono richiedere il bonus:
- i giovani di età compresa tra 21 e 35 anni (per conseguire la patente C è richiesta un’età minima di 21 anni);
- i beneficiari di Reddito di Cittadinanza;
- i percettori di ammortizzatori sociali.
Per poter ricevere l’incentivo, il soggetto richiedente deve dimostrare, entro tre mesi dal conseguimento della patente C e dell’abilitazione, di aver stipulato un contratto di lavoro dalla durata minima di sei mesi, con la qualifica di conducente autotrasporto di merci per conto di terzi.