Bonus patente autotrasporti 2023, continuano le domande: come e chi può richiederlo

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
05/03/2023

È operativa da inizio anno la piattaforma online per richiedere il bonus patente autotrasportatori, l’incentivo riconosciuto sottoforma di rimborso spese a chi decide di conseguire la patente C e le abilitazioni professionali necessarie per poter effettuare attività di autotrasporto merci per conto terzi. Vediamo nel dettaglio come richiedere il contributo.

camion-bevente-dell-uomo-di-vista-laterale-min

Proseguono le domande nella piattaforma online per richiedere il bonus patente autotrasporti, l’incentivo riconosciuto nella forma del rimborso spese a chi decide di conseguire la patente C e le abilitazioni professionali necessarie per poter effettuare attività di autotrasporto merci per conto terzi.

Vediamo nel seguente articolo come funziona la procedura di domanda.

Bonus patente autotrasportatori 2023: come richiederlo

occupazione-e-servizio-di-camionista-min

Da qualche settimana è possibile richiedere il bonus patente autotrasportatori 2023, l’incentivo riconosciuto sottoforma di rimborso spese a chi decide di conseguire la patente C e le abilitazioni professionali necessarie per poter effettuare attività di autotrasporto merci per conto terzi.

La procedura di domanda

La domanda va inviata nell’apposita piattaforma online. Di seguito tutti i passaggi da seguire per poter usufruire del bonus patente autotrasportatori:

  • effettuare la registrazione sulla piattaforma “Buono patenti” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
  • rivolgersi ad una delle autoscuole accreditate (verrà pubblicato un apposito elenco consultabile dai beneficiari all’interno della piattaforma informatica);
  • spendere il bonus entro 60 giorni dalla data di emissione;
  • il beneficiario deve conseguire la patente e la carta di qualificazione del conducente (CQC) entro 18 mesi dalla relativa attivazione;
  • le autoscuole provvedono al caricamento, sull’apposita applicazione web, delle informazioni relative ai titoli e alle abilitazioni conseguite da ciascun beneficiario e provvedono all’emissione della fattura elettronica di importo pari a quello del bonus utilizzato;
  • entro 30 giorni dall’accettazione della fattura, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti liquida alle autoscuole l’importo del buono attivato.

Bonus patente autotrasportatori: i requisiti

Il contributo, dall’importo massimo di 2.500 euro e che non può comunque superare l’80% delle spese sostenute, può essere riconosciuto:

  • ai giovani di età compresa tra 21 e 35 anni (per conseguire la patente C è richiesta un’età minima di 21 anni);
  • ai beneficiari di Reddito di Cittadinanza;
  • ai percettori di ammortizzatori sociali.

Per poter ricevere l’incentivo, il soggetto richiedente deve dimostrare, entro tre mesi dal conseguimento della patente C e dell’abilitazione, di aver stipulato un contratto di lavoro dalla durata minima di sei mesi, con la qualifica di conducente autotrasporto di merci per conto di terzi