Bonus patente autotrasporto 2023: da quando si può fare domanda
Il Ministro dei trasporti ha deciso di rinnovare il bonus patente, la misura voluta dal governo Draghi per i giovani di età compresa tra 18 e 35 anni e che permette di ottenere uno sconto dell’80 per cento su una spesa massima di 2.500 euro. Vediamo nel di cosa si tratta e da quando fare domanda?
Il Ministero dei trasporti ha rifinanziato il bonus patente con ben 25,3 milioni di euro. Si tratta dell’agevolazione introdotta dal governo Draghi per la formazione di nuovo personale che abbia intenzione di intraprendere la professione di autista nel settore del trasporto merci e persone.
La misura copre il periodo che va dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026. Nello specifico, per il 2022 sono stati stanziati 3,7 milioni di euro, ulteriori 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.
Vediamo insieme come funziona e da quando richiedere lo sconto.
Bonus patente 2023: come funziona
Il bonus patente spetta a coloro che vogliono diventare autisti di mezzi pesanti e consiste in uno sconto dell’80 per cento su una spesa massima di 2.500 euro.
L’agevolazione potrà essere richiesta fino al 31 dicembre 2026 dai cittadini italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 35 anni che hanno intenzione di conseguire la patente di tipologia C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E oppure la carta di qualificazione del conducente (Cqc).
I fondi stanziati per il bonus in questione ammontano a 3,7 milioni di euro per il 2022 e a 5,4 milioni di euro per ciascun anno dal 2023 al 2026.
Come fare domanda
Le domande potranno essere presentate presso l’apposita piattaforma del Ministero delle Infrastrutture dal 6 febbraio per le autoscuole che intendono aderire alla misura e dal 13 febbraio per l’utenza.
Per fare richiesta è necessario autenticarsi tramite Sistema pubblico di identità digitale (Spid), Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). Successivamente, si deve dichiarare di essere in possesso dei requisiti richiesti e il bonus verrà erogato sotto forma di voucher.
Il voucher dovrà comunque essere utilizzato dal beneficiario entro e non oltre i 60 giorni dalla sua emissione, ma non è l’unica scadenza da tenere in considerazione. I titoli professionali, patenti o carta di qualificazione del conducente, devono essere conseguiti entro 18 mesi dall’uso dell’agevolazione.