Bonus patente: come funziona e come averlo
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente annunciato il riavvio del bonus patente, un incentivo mirato a sostenere i giovani nell’acquisizione della patente di guida professionale per il trasporto di merci e persone. Questa notizia è giunta dopo l’esaurimento dei fondi ministeriali per il 2023, che si sono esauriti rapidamente a causa della forte richiesta.
Il MIT ha stanziato 1.3 milioni di euro aggiuntivi per sbloccare il bonus patente. Questo intervento permette di riattivare 520 buoni patente precedentemente sospesi a causa della mancanza di fondi, oltre ai 863 buoni già sbloccati nel corso dell’anno.
Bonus patente: cos’è e come funziona?
Il bonus patente è un programma volto a incentivare i giovani sotto i 35 anni ad avvicinarsi al settore dell’autotrasporto e a risolvere le carenze di personale nell’ambito. I beneficiari ricevono un voucher con un valore massimo di 2.500 euro, che può essere utilizzato per ottenere uno sconto sui costi associati alla patente di guida per mezzi pesanti.
Spetta anche a chi lo ha già avuto?
Coloro che hanno già ottenuto un buono patente ma non sono stati in grado di utilizzarlo a causa del precedente esaurimento dei fondi saranno contattati tramite l’indirizzo email fornito al momento della domanda. Hanno 60 giorni per attivare il loro sostegno presso le autoscuole accreditate.
Quante volte può essere richiesto il bonus patente?
Il bonus patente copre l’80% delle spese sostenute per ottenere la patente e l’abilitazione professionale necessaria per guidare mezzi pesanti per il trasporto di merci o persone. Questo incentivo è valido fino alla fine di dicembre 2026. È importante notare che il bonus può essere richiesto una sola volta, e il periodo massimo per conseguire la patente dopo l’attivazione del voucher è di 18 mesi. Anche nel prossimo anno, i giovani interessati potranno richiedere il bonus patente grazie a un nuovo fondo messo a disposizione.
Quali sono i requisiti per accedervi?
Per accedere al bonus, è necessario aver compiuto almeno 18 anni, iscriversi sulla piattaforma online dedicata e richiedere il voucher, che può essere utilizzato solo presso le autoscuole aderenti all’iniziativa del MIT. Questo sostegno rappresenta un passo importante nel promuovere l’accesso dei giovani al settore dell’autotrasporto e contribuire a colmare le carenze di personale qualificato.