Bonus pellet: cos’è e come funziona
Nel mondo dell’energia per la casa, sono in essere molti bonus e sconti per migliorare le prestazioni degli impianti in essere. Il governo sta pensando ad un bonus per chi sostituisce l’impianto obsoleto, mentre delle amministrazioni locali tanno pensando ad un bonus pellet. Vediamo cos’è e come funziona nel seguente articolo.
L’impegno massimo del governo, almeno nei primi 100 giorni di mandato, è stato quello di mitigare l’aumento delle bollette. Intervenendo con appositi bonus e agevolazioni, sarà possibile avere un costo leggermente inferiore. Allo stesso tempo potrebbe essere conveniente modificare l’impianto di riscaldamento utilizzato nella casa.
Vediamo insieme i dettagli della vicenda.
Caro bollette: il piano del governo
Il governo sta lavorando duramente per gestire la crisi energetica italiana. Forte dei 21 miliardi di euro inseriti nel testo della legge di Bilancio per sostenere milioni di famiglie e migliaia di imprese nel pagamento delle fatture di luce e gas, la premier non intende cedere alle critiche, almeno fino ad Aprile.
Bollette: ad Aprile nuova stangata?
Il mese di Aprile è considerato critico, in quanto è possibile che si presentino degli aumenti molto importanti del prezzo dell’energia e del gas, tali da far lievitare le bollette degli italiani. Per evitare questo il governo è al lavoro su bonus e tariffe agevolate.
Bollette: tariffe più basse per chi consuma di meno
Il Ministro dell’Economia Giorgetti si è esposto in maniera decisa sul tema, andando a spiegare che il costo delle bollette sarà del 40% più basso. Inoltre è stato comunicato che entrerà in vigore un bonus apposito per coloro che consumano meno. Questo andrà a premiare i comportamenti virtuosi.
Bonus pellet: come funziona?
Il governo ha posto in essere anche un’agevolazione per coloro che hanno intenzione di modificare il proprio impianto di caldaia a gas con uno a pellet. Questa decisione ha consentito un ampio risparmio per le famiglie, tale che il governo ha deciso di tagliare l’Iva sul pellet, facendola passare dal 22% al 10%.