Bonus prima casa 2022: cos’è e come fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/02/2022

Il Bonus prima casa rientra tra le agevolazioni previste nel 2022. L’agevolazione è finalizzata all’acquisto del primo immobile nel proprio Comune di residenza per i giovani under 36. Vediamo insieme in cosa consiste il bonus e come fare domanda.

house-key-in-home-insurance-broker-agent-s-hand-protection-minDopo essere stato introdotto dal decreto Sostegni bis, il Bonus prima casa giovani è stato prorogato anche per il 2022. L’agevolazione consiste in una serie di sconti fiscali per i giovani under 36 che decidono di comprare un immobile nel Comune di residenza. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il bonus e come richiederlo.

Bonus prima casa 2022: cos’è e come funziona

Bonus prima casa 2022: cos’è,

L’acquisto di un immobile per gli under 36 è coperto da un’agevolazione conosciuta come Bonus prima casa e spetta a quei giovani che decidono di compiere l’acquisto nel periodo compreso tra il 24 giugno e il 31 dicembre 2022.

L’agevolazione consiste in una esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, ma anche nel riconoscimento di un credito d’imposta nel caso di acquisto dal costruttore con IVA, nonché di una esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui casa.

I beneficiari che posso accedere al bonus sono i nati a partire dall’anno 1986, compreso quest’ultimo. Inoltre, dovranno dimostrare di rimanere sotto i 40 mila euro di Isee annui e l’importo massimo del mutuo non potrà superare la quota fissata a 250 mila euro.

La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato la quota di Fondo di Garanzia, con 242 milioni di euro per l’anno 2022, destinata alla copertura fino all’80% del mutuo per la prima casa.

Come fare domanda

happy-couple-home-office-with-online-business-marketing-online-freelance-job-minPer accedere al bonus è innanzitutto necessario accedere al sito della Consap, l’azienda del ministero dell’Economia e delle Finanze, in seguito si deve cliccare sulla sezione “Famiglia e giovani” e scegliere l’opzione “Fondo prima casa”. Infine, bisogna scorrere verso il basso fino alla voce “Per accedere al Fondo con la garanzia dell’80%”.

Da qui è necessario scaricare l’apposito modulo e, una volta compilato, ci si deve recare presso lo sportello con un documento d’identità e la dichiarazione Isee presso il proprio istituto bancario.