Bonus prima casa 2022: di cosa si tratta e come fare domanda
Tra le agevolazioni previste nel 2022 troviamo il Bonus prima casa, la misura prevista per i giovani under 36 per l’acquisto del primo immobile nel proprio Comune di residenza. Ma in cosa consiste il bonus? E come fare domanda? Vediamo insieme.
Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il bonus e come richiederlo.
Bonus prima casa 2022: cos’è e come funziona
L’agevolazione consiste in una esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, ma anche nel riconoscimento di un credito d’imposta nel caso di acquisto dal costruttore con IVA, nonché di una esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui casa.
I beneficiari che posso accedere al bonus sono i nati a partire dall’anno 1986, compreso quest’ultimo. Inoltre, dovranno dimostrare di rimanere sotto i 40 mila euro di Isee annui e l’importo massimo del mutuo non potrà superare la quota fissata a 250 mila euro.
La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato la quota di Fondo di Garanzia, con 242 milioni di euro per l’anno 2022, destinata alla copertura fino all’80% del mutuo per la prima casa.
Come fare domanda
Da qui è necessario scaricare l’apposito modulo e, una volta compilato, ci si deve recare presso lo sportello con un documento d’identità e la dichiarazione Isee presso il proprio istituto bancario.