Bonus prima casa 2023: agevolazioni e detrazioni per chi acquista

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
03/08/2023

Quali sono le agevolazioni ancora in vigore per chi decide di acquistare la prima casa nel 2023? Vediamo insieme i bonus e le agevolazioni che sono state introdotte con la Legge di Bilancio di ultima approvazione: sconti, benefici e bonus possono ancora essere richiesti, scopriamo le modalità per effettuare la domanda. 

Bonus prima casa 2023: agevolazioni e detrazioni per chi acquista

Nel caso in cui si scelga di acquistare la prima casa si può ancora beneficiare di sconti e agevolazioni che sono stati introdotti dalla Legge di Bilancio del 2023. In particolare, ne potranno beneficiare soprattutto i giovani, e quindi coloro che rientrano nella categoria degli under 36: vediamo insieme requisiti da rispettare e modalità attraverso cui poter inoltrare la richiesta.

Bonus casa: limiti da rispettare

Bonus prima casa 2023: agevolazioni e detrazioni per chi acquista
Autore: andreas160578 / Pixabay

Uno dei primi requisiti da rispettare è quello di non possedere altri immobili per i quali si è fatto richiesta per la stessa agevolazione. Questo significa che, entro 12 mesi, dovranno essere vendute le proprietà in questione, ma non solo. Per poter accedere al bonus prima casa sarà necessario risiedere nel Comune dove è ubicata e non essere proprietario di altri immobili nello stesso comune.

Bonus prima casa: gli immobili ammessi

Bonus prima casa 2023: agevolazioni e detrazioni per chi acquista
Autore: TierraMallorca / Pixabay

Oltre ai requisiti di residenza e di proprietà, va specificato che non tutti gli immobili acquistati possono essere oggetto di agevolazione. In particolare, sarà necessario che la casa rientri in una delle seguenti categorie:

  • abitazioni che vanno dalla categoria A2 alla categoria A7, più la categoria A11
  • pertinenze che appartengono alla categoria C2 (magazzini), rimesse (C/6) e tettoie (C7)

Non potranno accedere al bonus i proprietari di ville, castelli oppure residenze di cui sia stato riconosciuto il valore storico-artistico.

Bonus prima casa: sconto e importo

Bonus prima casa 2023: agevolazioni e detrazioni per chi acquista

Chi accede al bonus prima casa potrà ricevere una riduzione dell’IVA (da 10% al 4%), uno sconto del 2% per quanto riguarda il versamento dell’imposta sul registro, detrazione del 19% in fase di dichiarazione dei redditi per le spese sostenute per l’intermediazione e altri piccoli benefici che verranno calcolati in base alla situazione peculiare del contribuente.

Bonus prima casa: requisito dell’età

Per coloro che non hanno compiuto ancora 36 anni nel momento di stipula dell’atto di compravendita della casa, c’è la possibilità di accedere al bonus prima casa e all‘esenzione per quello che riguarda l’imposta catastale, ipotecaria e di registro.