Bonus prima casa giovani 2022: si perde in caso di cambio della residenza?
Il Bonus prima casa è un’agevolazione rivolta ai giovani under 36 per l’acquisto del primo immobile nel proprio Comune. Per poter fruire del bonus è richiesto che la residenza sia registrata presso il Comune dove si acquista l’abitazione. Ma cosa succede se si trasferisce la residenza? Vediamo insieme.
I giovani under 36 possono accedere al bonus prima casa soltanto se la residenza è registrata presso il Comune dove si compra l’immobile. Ma cosa succede se si trasferisce la propria residenza subito dopo aver fruito del bonus? L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al precedente quesito.
Vediamo insieme nel dettaglio.
Bonus prima casa giovani: cosa succede se si trasferisce la residenza?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa succede in caso di trasferimento della residenza se si usufruire del bonus prima casa dopo una domanda da parte di un contribuente. Il quesito chiedeva se in seguito al trasferimento l’istante dovesse pagare l’imposta di registro nella misura ordinaria (9 per cento anziché 2 per cento) e le altre imposte.
Tramite la risposta all’interpello n. 399 del 1° agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato che in questo caso, il contribuente non perde il diritto alla fruizione dell’agevolazione prima casa:
Una volta che l’acquirente abbia soddisfatto le condizioni previste dalla normativa, lo spostamento successivo della residenza dal Comune in cui è situato l’immobile agevolato non comporta la decadenza dall’agevolazione in argomento e non è dovuto il pagamento di ulteriore imposta.
Ha poi aggiunto:
In caso di trasferimento degli immobili acquistati con i benefici in argomento prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del loro acquisto, sono dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una sovrattassa pari al 30 per cento delle stesse imposte. Queste disposizioni, tuttavia, non si applicano nel caso in cui il contribuente, entro un anno dalla vendita dell’immobile acquistato con i benefici “prima casa”, proceda all’acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale.