Bonus prima casa under 36: come funziona la proroga

Il Bonus prima casa under 36 è un bonus che consiste in alcune agevolazioni fiscali per gli under 36 che si accingono ad acquistare una prima casa. Tuttavia, per il prossimo anno la bozza della Legge di Bilancio ha previsto importanti modifiche alla proroga.

mano-che-presenta-casa-modello-per-la-campagna-di-mutuo-per-la-casa

In Italia comprare casa non è facile, e per i giovani under 36 che si accingono a compiere questo grande passo il governo italiano ha deciso di stanziare alcuni importanti aiuti, che rientrano nel cosiddetto bonus casa under 36. Tuttavia, la bozza della Legge di Bilancio del 2024 ha previsto alcuni importanti cambiamenti rispetto a questo tipo di bonus.

Ad oggi, il bonus prima casa consiste nell’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Ma tutti questi vantaggi non sembrano destinati a replicarsi il prossimo anno, almeno secondo il testo della bozza della prossima legge di Bilancio. Le agevolazioni sopra elencate sarebbero riservate solo a chi ha acquistato la prima casa tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023.

Ma quindi, cosa rimane il prossimo anno? Per ora sembra essere stata prevista soltanto l’agevolazione relativa ai mutui, una garanzia statale fino all’80 per cento. Per coprire il fondo in questione, il governo italiano si prepara a stanziare ben 282 milioni di euro.

Bonus prima casa: il prossimo anno rimane solo l’agevolazione sui mutui

Tassa, Casa

Per avere accesso a questo bonus, sono solo due i requisiti necessari: non aver compiuto 36 anni di età nell’anno del rogito, e soprattutto avere un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Inoltre la casa che si acquista non deve superare i 250mila euro di valore.

La bozza del rinnovo del decreto Sostegni bis ha spostato al 31 dicembre 2024 il termine di cui all’articolo 64, comma 3, primo e secondo periodo, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, ossia quello relativo alla garanzia sui mutui. 

Per le agevolazioni di tipo fiscale, previste dal comma 6 dello stesso articolo, non c’è però stata ancora nessuna proroga, e se questo non avverrà tutti coloro che prevedono di acquistare casa dopo il 31 dicembre 2023 si potrebbero trovare esclusi da queste agevolazioni che finora erano invece state garantite dalla misura del bonus prima casa. Resta però ancora tempo e per ora si tratta solo del testo bozza.