Bonus prima casa under 36: entro quando completare l’acquisto?
L’Agenzia delle Entrate ha sintetizzato i principali aspetti relativi al bonus prima casa under 36 in una brochure, compresa la scadenza per l’acquisto dell’abitazione. Vediamo insieme.
Il bonus prima casa under 36 è stato introdotto dal Decreto Sostegni bis, DL n. 73/2021 e prevede una serie di sconti fiscali per i giovani sotto i 36 anni che decidono di comprare un immobile nel Comune di residenza.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una brochure tramite cui ha sintetizzato i principali aspetti riguardanti il bonus prima casa under 36, compreso il termine ultimo per completare l’acquisto.
Vediamo insieme nel dettaglio.
Bonus prima casa 2022: quando cade la scadenza per l’acquisto?
Il bonus prima casa under 36 consiste in una serie di agevolazioni per quei giovani sotto i 26 anni che decidono di comprare un immobile nel Comune di residenza.
Per poter beneficiare degli sconti fiscali previsti dal bonus, è necessario completare l’acquisto della casa entro il 31 dicembre 2022.
Il bonus copre quegli immobili che appartengono alle seguenti categorie catastali:
- A/2 – Abitazione di tipo civile;
- A/3 – Abitazioni di tipo economico;
- A/4 – Abitazioni di tipo popolare;
- A/5 – Abitazioni di tipo ultrapopolare;
- A/6 – Abitazioni di tipo rurale;
- A/7 – Abitazioni in villini;
- A/11 – Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi.
Sono comprese anche le pertinenze classificate come magazzini (C/2), rimesse e autorimesse (C/6), tettoie (C/7), limitatamente a un locale per ciascuna categoria catastale e destinato a servizio della casa di abitazione.
L’acquisto della pertinenza può avvenire anche dopo aver comprato l’abitazione, con atto separato, purché sia stipulato entro la scadenza del 31 dicembre 2022.
Come fare domanda?
Per accedere al bonus è innanzitutto necessario accedere al sito della Consap, l’azienda del ministero dell’Economia e delle Finanze, in seguito si deve cliccare sulla sezione “Famiglia e giovani” e scegliere l’opzione “Fondo prima casa”. Infine, bisogna scorrere verso il basso fino alla voce “Per accedere al Fondo con la garanzia dell’80%”.
Da qui è necessario scaricare l’apposito modulo e, una volta compilato, ci si deve recare presso lo sportello con un documento d’identità e la dichiarazione Isee presso il proprio istituto bancario.