Bonus prima casa under 36 prorogato al 2023: requisiti e come richiederlo
È stato prorogato al 31 dicembre 2023 il bonus prima casa under 36, la misura che permette ai giovani che acquistano l’abitazione principale di accedere ad un particolare finanziamento e ad altre agevolazioni. Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.
Confermato anche per il 2023 il bonus prima casa under 36, che prevede diverse tipologie di agevolazioni per i giovani che decidono di acquistare la loro abitazione principale.
Vediamo nel dettaglio quando spetta il bonus prima casa e come funziona.
Bonus prima casa under 36: cos’è e a chi spetta
È stato prorogato al 2023 il bonus prima casa under 36, l’incentivo che prevede un prestito con la garanzia della Consap, controllata dallo Stato, sui mutui a tasso fisso che copre fino all’80% della quota capitale, per finanziamenti fino ai 250.000 euro. A ciò si aggiunge anche l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale.
Nel 2023 possono accedere al bonus prima casa under 36 i soggetti che rispettano i seguenti requisiti:
- non aver ancora compiuto i 36 anni di età;
- non aver ricevuto già questa agevolazione;
- aver acquistato l’abitazione tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023;
- avere o stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile, entro 18 mesi dall’acquisto;
- non essere titolari, nemmeno col coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l’immobile da acquistare;
- non possedere un altro immobile acquistato con l’agevolazione prima casa o, se si possiede, venderlo entro un anno dalla data del nuovo acquisto;
- l’abitazione non deve appartenere alle categorie che individuano le abitazioni di lusso, quindi accatastate A/8 e A/9.
Bonus prima casa under 36: come fare domanda
Per poter beneficiare del bonus prima casa è necessario accedere al sito della Consap, selezionare la categoria “Famiglia e giovani” e scegliere l’opzione “Fondo prima casa”. Fatto ciò, sarà sufficiente cliccare sulla voce “Per accedere al Fondo con la garanzia dell’80%”.
A questo punto si deve scaricare l’apposito modulo e compilarlo in ogni sua parte con i dati personali del soggetto richiedente. È bene specificare che l’istituto bancario prescelto deve comunque rientrare tra quelli che garantiscono la copertura del prestito indicati sul sito della Consap.