Bonus Prima Infanzia 2023: cos’è, beneficiari e importo

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
24/02/2023

Il bonus prima infanzia è un voucher che può raggiungere un importo massimo di 200 euro e spetta alle famiglie con minori da zero a sei anni. È possibile richiedere il bonus presso il proprio Comune di residenza, purché aderisca all’iniziativa. Vediamo insieme cos’è e come funziona.

faceless-mother-with-naked-baby-infant-holding-mommy-s-finger-mum-spending-time-with-her-tiny-child-on-light-background

Sono diversi i Comuni italiani che hanno aderito al bonus prima infanzia, il voucher dal valore di massimo 200 euro per le famiglie con minori dai 0 ai sei anni. Si tratta di un agevolazione introdotta con l’obiettivo di aiutare economicamente le famiglie con minori a carico.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Bonus prima infanzia 2023: cos’è

smiling-adorable-teenage-girl-babysitting-little-boy-giving-him-piggyback-ride-at-home-joyful-young-mother-riding-her-sweet-baby-son-on-back-enjoying-nice-time-together-indoors-having-fun

Il bonus prima infanzia è un voucher il cui valore massimo è pari a 200 euro per le famiglie con minori dai 0 ai sei anni.

Il bonus viene erogato dal proprio Comune di residenza se aderente all’iniziativa e può essere ottenuto in una delle seguenti modalità:

  • come bonus spendibile per le spese indicate nel bando del proprio Comune aderente;
  • sotto forma di rimborso delle spese già effettuate.

In alcuni Comuni aderenti, il voucher può essere utilizzato, per esempio, per spese come attività fisico-motoria svolta in gravidanza o riduzione della retta del nido.

A chi spetta

I beneficiari del bonus prima infanzia sono i genitori delle famiglie:

  • italiane, comunitarie ed extracomunitarie regolarmente residenti in Italia;
  • con minori dai 0 ai 3 o 6 anni, in base alla scelta del limite di età da parte del proprio Comune di residenza;
  • con un valore ISEE non superiore a quello indicato nel bando del proprio Comune di residenza.

Importi del bonus

Il bonus prima infanzia 2022 è erogato sotto forma di voucher fino ad un importo massimo di 200 €, calcolato sulla base della propria situazione economica familiare accertata dal modello ISEE. L’importo spettante a ciascuna famiglia, poi, sarà erogato dal Comune di residenza, e non dall’INPS.

Come richiederlo

Il bonus prima infanzia dovrà essere richiesto attraverso il proprio Comune di residenza aderente presentando un’apposita domanda, come sarà indicato nel bando.