Bonus prof 2022: cos’è, come funziona e limite di spesa
Il Ddl collegato alla Legge di bilancio 2022 ha introdotto nuove forme di agevolazione per quegli insegnanti che decidono di trasferirsi in comuni montani per svolgere il proprio lavoro. Vediamo insieme cosa prevede la normativa in merito.
Vediamo insieme in cosa consiste e come funziona.
Bonus affitto prof 2022: in cosa consiste
Ai sensi del successivo comma 3 il beneficio, che decorre dal 2023, è limitato esclusivamente ai casi in cui il servizio sia prestato in sedi scolastiche ubicate nei comuni montani, e, in base al comma 4, prescinde dal fatto che sia prestato in una pluriclasse, dal numero degli insegnanti che prestano servizio nella scuola di montagna e dal requisito della residenza in sede.
Il bonus consiste in un credito di imposta annuale pari al minor importo tra il 60% del canone annuo di locazione dell’immobile e l’ammontare di 2.500 euro. In base al comma 6, analoga agevolazione è riconosciuta anche in caso di acquisto dell’immobile con accensione di un mutuo.
I limiti di spesa
Il comma 7 dell’articolo di riferimento individua la somma di 10 milioni di euro quale limite al riconoscimento del beneficio in questione, e precisa che non è cumulabile né con le detrazioni previste sugli interessi passivi relativi a mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale nei comuni montani né con altri bonus affitti.