Bonus psicologo 2021: cos’è e chi può richiederlo

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
10/07/2021

Bonus psicologo: instituito un fondo da 10 milioni di euro volto a garantire la continuità del supporto psicologico ai soggetti, studenti e non, che hanno subito traumi durante l’emergenza Covid. La misura, contenuta nel Sostegni bis, sarà gestita direttamente dal Ministero della Salute: vediamo meglio come funziona.

female-psychologist-taking-notes-during-therapy-session-min

Il decreto Sostegni bis, con un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera in data 8 luglio, ha introdotto il bonus psicologo 2021, una misura di sostegno rivolta a tutti coloro che durante la pandemia hanno subito traumi tali da necessitare di un supporto psicologico.

Il provvedimento, rivolto inizialmente solo a studenti e personale scolastico, è stato ampliato ad altri soggetti: vediamo insieme di chi si tratta e come funziona il bonus.

Bonus psicologo: come funziona

alone-513525_1920

Il bonus psicologo 2021 è una misura di sostegno introdotta dal Governo Draghi per favorire l’accesso ai servizi psicologici ai soggetti che hanno vissuto in maniera traumatica la pandemia da Covid-19.

L’iniziativa, proposta in principio dall’ex ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, è stata ufficializzata dall’emendamento al dl Sostegni bis n. 73/2021 approvato dalla Commissione Bilancio della Camera in data 8 luglio 2021.

A tal proposito, il Sostegni bis ha stanziato un fondo da 10 milioni di euro che sarà gestito dal Ministero della Salute, al quale spetterà ora il compito di definire i requisiti e le modalità per beneficiare del bonus.

Bonus psicologo: a chi spetta

front-view-of-psychologist-and-patient-min

Il bonus psicologo 2021 non sarà rivolto solamente a studenti e personale scolastico, così come invece disposto in un primo momento.

L’emendamento al decreto Sostegni bis, che va a modificare l’articolo 33 con l’introduzione del comma 6 bis, amplia infatti il raggio d’azione della misura alla promozione del benessere della persona, favorendo l’accesso ai servizi psicologici. Di conseguenza, il bonus psicologo 2021 spetta:

  • a bambini e adolescenti in età scolare;
  • al personale scolastico;
  • alle fasce più deboli della popolazione (dando la priorità ai soggetti affetti da patologie oncologiche).

La palla passa adesso al Ministero della Salute, che dovrà stabilire le modalità e i parametri per ottenere il bonus in attesa che la legge di conversione del dl Sostegni bis venga pubblicata in Gazzetta Ufficiale.