Bonus psicologo 2022 al via: come fare domanda

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
13/07/2022

L’INPS ha reso nota la procedura dettagliata da seguire per ottenere il tanto atteso bonus psicologo. Il contributo andrà speso entro e non oltre 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Vediamo insieme tutto quello che serve sapere sul bonus in arrivo.

woman-therapist-taking-notes-of-man-in-therapy-office-with-mask-min

L’INPS ha comunicato la procedura dettagliata da seguire per ricevere il bonus psicologo, il contributo rivolto a tutti i cittadini che soffrono di un disagio di salute mentale causato dalla pandemia, da restrizioni e lockdown, dalla didattica a distanza, dallo smart working o da qualsiasi altro fattore.

Vediamo nel dettaglio come richiedere il bonus.

Bonus psicologo 2022: la procedura di domanda

businessman-checking-documents-at-table-min

La domanda per il bonus psicologo 2022 andrà presentata tramite il portale online dell’Istituto previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, sarà possibile richiedere il bonus anche attraverso il contact center integrato dell’INPS.

Una volta presentata correttamente la domanda, l’Istituto informerà il beneficiario e comunicherà il codice univoco associato alla pratica, che dovrà essere comunicato allo psicologo al momento della prenotazione delle sedute. Lo psicologo, a questo punto, accederà al portale INPS e:

  • verificherà la disponibilità dell’importo della prestazione che effettuerà;
  • indicherà l’ammontare della prestazione;
  • inserirà la data della seduta concordata.

Ricordiamo che dal momento in cui l’INPS comunicherà la data, i cittadini avranno 60 giorni di tempo per inoltrare le richieste del bonus psicologo 2022. Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine, il codice univoco verrà automaticamente annullato e le risorse non utilizzate saranno riassegnate, nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale.

Bonus psicologo 2022: come funziona

Psicologo

Il bonus psicologo è rivolto a tutti i cittadini che soffrono di un disagio di salute mentale causato dalla pandemia, da restrizioni e lockdown, dalla didattica a distanza, dallo smart working o da qualsiasi altro fattore. Il bonus potrà essere richiesto dai cittadini italiani con prescrizione medica e diagnosi del disagio e con ISEE fino a 50.000 euro.

Il bonus viene riconosciuto una sola volta alla persona che ne farà richiesta, con alcune differenze a seconda del reddito dichiarato:

  • con ISEE inferiore a 15.000 euro il sostegno erogato sarà fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 600 euro;
  • con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il bonus sarà erogato per un importo massimo di 400 euro a beneficiario;
  • con ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro, l’aiuto raggiungerà il tetto massimo di 200 euro per ogni beneficiario.