Bonus psicologo 2022 al via le domande: come fare

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
25/07/2022

È finalmente possibile richiedere il bonus psicologo. A partire da quest’oggi, infatti, si potrà presentare domanda per la misura attraverso il sito INPS. Vediamo insieme fino a quando si potrà richiedere e come fare.

psicolog

Secondo quanto precedentemente comunicato dall’INPS, il bonus psicologo si potrà richiedere a partire da oggi, lunedì 25 luglio, presentando la domanda sul sito dell’istituto, fino al 24 ottobre. Successivamente, saranno elaborate le graduatorie in base ai fondi stanziati e a ricevere la misura per primi saranno coloro che presentano ISEE più basso, fino a un massimo di 50 mila euro, secondo l’ordine di arrivo della domanda.

Bonus psicologo 2022: come fare domanda

inps-pensioni-1200×675

Per inoltrare la domanda sono necessarie le credenziali Spid, Cie o Cns. La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web www.inps.it, seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi”, poi “Servizi” e “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale. Le istruzioni per la presentazione sono contenute nella Circolare 83 del 19 luglio dell’istituto.

Bonus psicologo: come funziona

Psicologo

Il bonus psicologo viene parametrato in base alla soglia ISEE:

  • con ISEE inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
  • con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
  • con un ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è pari a 200 euro per ogni beneficiario.

La domanda deve essere presentata all’Inps, il quale si occupa poi di comunicare al richiedente il codice univoco associato alla domanda. Il bonus deve essere utilizzato entro centottanta giorni dalla data di accoglimento della domanda.