Bonus psicologo 2022: come funziona e chi sono i beneficiari
Il bonus psicologo è stato introdotto all’interno del decreto Milleproroghe e nelle prossime settimane sarà possibile presentare domanda per usufruire dell’agevolazione in questione. Ma come funziona il bonus psicologo? Vediamo insieme.
Vediamo insieme in cosa consiste il bonus e come funziona.
Bonus psicologo 2022: di cosa si tratta?
L’importo del bonus è pari a 600 euro annui e sarà possibile accedervi in base all’ISEE, il cui tetto massimo fissato ammonta a 50 mila euro. In base alla propria fascia ISEE si ha diritto ai seguenti importi:
- con Isee inferiore a 15mila euro il bonus arriva fino a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
- con Isee superiore a 30mila euro e non superiore a 50mila euro il bonus sarà fino a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
Per poter usufruire del bonus psicologo è necessario fare richiesta online sul sito dell’Inps, secondo le modalità e i tempi che verranno definite dall’Istituto entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale. Il beneficio verrà assegnato in base all’ordine di arrivo delle domande, con priorità per le persone con Isee più basso.
A conclusione del periodo di presentazione delle domande, l’Inps redigerà le graduatorie degli aventi diritto L’Inps comunicherà ai beneficiari l’accoglimento della domanda e assegnerà a ognuno di loro un codice univoco. Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda