Bonus psicologo 2022, fondi insufficienti: cosa succede ora?

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
13/10/2022

Si avvicina la scadenza del bonus psicologo 2022, ma chi non ha ancora provveduto ad inviare la domanda ha ben poche speranze di ricevere il contributo. Dalle ultime informazioni disponibili, infatti, sarebbero oltre 340 mila le richieste arrivate finora: in base ai fondi stanziati, potranno essere soddisfatte circa una domanda su dieci. 

money-notepad-and-calculator-on-the-table (1)-min

Bonus psicologo, fondi insufficienti per coprire le oltre 340 mila richieste pervenute.

Nonostante la scadenza fissata al prossimo 24 ottobre, ha ormai poco senso inoltrare la domanda per ricevere il contributo fino a 600 euro riconosciuto per le spese di assistenza psicologica a chi, nel periodo della pandemia, ha visto accrescere le condizioni di depressione, ansia e stress.

Bonus psicologo: fondi insufficienti per coprire le richieste

man-talking-to-therapist

Bonus psicologo, troppo pochi i fondi stanziati per la misura: su oltre 340 mila richieste arrivate finora al portale dell’INPS, potranno essere soddisfatte poco più di una domanda su dieci.

Dopo un primo stanziamento di 10 milioni di euro, sufficiente per circa 16 mila persone, l’ultimo decreto Aiuti ha stanziato altri 15 milioni. Le risorse totali, che ammontano a 25 milioni di euro, riusciranno tuttavia a soddisfare solamente il 12% di chi ha fatto domanda.

Secondo quanto comunicato dall’INPS al momento dell’apertura della procedura di domanda:

Le domande verranno accolte fino a concorrenza delle risorse disponibili nel territorio e il beneficio sarà erogato in base all’ordine di arrivo della domanda, prioritariamente alle persone con ISEE più basso.

In parole semplici, chi ha inviato prima la domanda e può esibire una situazione reddituale e patrimoniale ha le maggiori chance di rientrare nella graduatoria dei meritevoli.

Bonus psicologo 2022: come funziona

Woman visiting psychologist

Il bonus psicologo è rivolto a tutti i cittadini che soffrono di un disagio di salute mentale causato dalla pandemia, da restrizioni e lockdown, dalla didattica a distanza, dallo smart working o da qualsiasi altro fattore. Il bonus potrà essere richiesto dai cittadini italiani con prescrizione medica e diagnosi del disagio e con ISEE fino a 50.000 euro.

Il bonus viene riconosciuto una sola volta alla persona che ne farà richiesta, con alcune differenze a seconda del reddito dichiarato:

  • con ISEE inferiore a 15.000 euro il sostegno erogato sarà fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 600 euro;
  • con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il bonus sarà erogato per un importo massimo di 400 euro a beneficiario;
  • con ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro, l’aiuto raggiungerà il tetto massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

La domanda per il bonus psicologo 2022 può essere inoltrata entro il 24 ottobre 2022 sul portale online dell’Istituto, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile richiedere il bonus anche attraverso il contact center integrato dell’INPS.

Una volta presentata correttamente la richiesta, l’Istituto informa il beneficiario e comunica il codice univoco associato alla pratica, che dovrà essere dato allo psicologo al momento della prenotazione delle sedute. Lo psicologo, a questo punto, accederà al portale INPS e:

  • verificherà la disponibilità dell’importo della prestazione che effettuerà;
  • indicherà l’ammontare della prestazione;
  • inserirà la data della seduta concordata.

Il bonus deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine, il codice univoco viene automaticamente annullato e le risorse non utilizzate saranno riassegnate, nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale.