Bonus psicologo 2022, graduatoria ufficiale: come controllare e a chi spetta
L’Inps ha pubblicato la graduatoria ufficiale dei beneficiari del bonus psicologo. Vediamo insieme come controllare l’esito della richiesta e cosa fare una volta ricevuto il voucher.
Ieri, giovedì 8 dicembre, l’Inps ha ultimato le graduatorie definitive per il bonus psicologo.
I fondi stanziati per il bonus ammontavano a 25 milioni di euro, insufficienti per soddisfare tutte le richieste pervenute, pari a 340 mila. Di queste, ne sono state accolte circa 42 mila.
Vediamo insieme come verificare se la domanda è stata accolta o meno.
Come controllare l’esito della domanda
Per conoscere l’esito della domanda per il bonus psicologo, l’Istituto ha fatto sapere che la comunicazione arriverà:
tramite SME e/o mail ai soggetti richiedenti ai recapiti indicati in domanda e sarà consultabile sulla medesima procedura utilizzata per la presentazione della domanda, in particolare, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.
Nel caso in cui la richiesta fosse andata a buon fine, al beneficiario vengono comunicati l’importo che ha a disposizione e un codice univoco associato alla sua agevolazione che deve essere comunicato al professionista a cui si rivolge.
A sua volta lo psicologo usa lo stesso codice, insieme al codice fiscale del paziente, in fase di prenotazione o di conferma della sessione.
Il beneficiario del bonus ha a disposizione:
180 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio che comunica il completamento della graduatoria, per usufruire del bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia con l’utilizzo del codice univoco.
Importi e soglie ISEE
Il bonus poteva essere richiesto da tutti coloro che presentano un ISEE inferiore ai 50 mila euro e in base all’indicatore, varia l’importo del bonus:
- con ISEE inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
- con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
- con un ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è pari a 200 euro per ogni beneficiario.