Bonus psicologo 2022: quando saranno pubblicate le graduatorie?
Prima di poter beneficiare del bonus psicologo, è necessario attendere la pubblicazione delle graduatorie da parte dell’Inps, che dovrebbero arrivare nei prossimi giorni. Vediamo insieme quando l’Istituto renderà noti coloro che avranno accesso all’agevolazione.
Secondo quanto comunicato dall’Inps con il messaggio n. 3820 del 21 ottobre 2022, le graduatorie del bonus psicologo saranno pubblicate entro il 7 dicembre e dal giorno successivo i beneficiari potranno già utilizzare l’agevolazione.
Purtroppo, come annunciato più volte dagli esperti, le risorse a disposizione non sono sufficienti a soddisfare tutte le richieste pervenute all’Istituto per accedere alla misura.
Bonus psicologo: come usare il voucher
Chiusa la procedura per presentare la domanda, il bonus psicologo sarà assegnato sulla base delle graduatorie regionali (e per provincia autonoma) che saranno pubblicate dall’Inps a partire dal 7 dicembre. Le graduatorie saranno stilate in base all’ISEE e in caso di parità ISEE sarà data precedenza a chi ha presentato prima la domanda. Il destinatario del voucher sarà informato con apposita comunicazione (tramite SMS o e-mail) e il buono sarà identificato da un codice univoco.
Per poter usufruire del voucher, sia avranno a disposizione 180 giorni di tempo per spenderlo presso gli psicologi accreditati, altrimenti sarà annullato e le risorse torneranno nella disponibilità per essere assegnate a chi è immediatamente dopo in graduatoria.
La prima cosa da fare, dunque, è trovare i medici accreditati e per farlo sarà possibile consultare l’elenco disponibile sul sito dell’Ordine dei psicologi. Una volta trovato il professionista bisogna mettersi in contatto con lui e dirgli che si vuole prenotare una seduta sfruttando il voucher. Il dottore dovrà prenotare il buono (tramite la procedura a lui nota) utilizzando il codice univoco dettato dal paziente.
Importo del bonus
Il bonus poteva essere richiesto da tutti coloro che presentano un ISEE inferiore ai 50 mila euro e in base al reddito varia l’importo del bonus:
- con ISEE inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
- con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
- con un ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è pari a 200 euro per ogni beneficiario.