Bonus psicologo 2022: si può utilizzare anche per le sedute online?
Fino al 24 ottobre sarà possibile fare domanda per il bonus psicologo. In seguito, l’INPS procederà ad elaborare la graduatoria di accesso, che dipenderà dall’ISEE e dalla data in cui si è fatta richiesta dell’agevolazione. Ma il bonus psicologo è valido anche per le sedute online? Vediamo insieme cosa prevede la legge in merito.
Dal 25 luglio è possibile presentare domanda per il bonus psicologo, il contributo introdotto dal governo per aiutare i cittadini italiani ad affrontare le spese di terapia. La richiesta potrà essere inoltrata fino al 24 ottobre, dopo di che l’INPS procederà ad elaborare la graduatoria di accesso al bonus, che dipenderà dall’ISEE e dalla data di presentazione della domanda.
In seguito alla pandemia, molti professionisti del settore hanno cominciato a portare avanti le sedute di terapia anche online, pratica rimasta diffusa anche una volta terminato il periodo di lockdown. Per questo motivo, in molti si chiedono se il bonus sarà spendibile anche per le sedute online. Vediamo insieme.
Bonus psicologo 2022: valido anche per le sedute online?
Una volta entrati in graduatoria, i beneficiari del bonus psicologo possono utilizzarlo soltanto presso specialisti regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano aderito all’iniziativa.
Per quanto riguarda le modalità, la normativa di riferimento non prevede alcuna restrizione, pertanto il bonus potrà essere utilizzato anche per le sedute online.
Come fare domanda per il bonus psicologo?
Per inoltrare la domanda sono necessarie le credenziali Spid, Cie o Cns. La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web www.inps.it, seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi”, poi “Servizi” e “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale. Le istruzioni per la presentazione sono contenute nella Circolare 83 del 19 luglio dell’istituto.