Bonus psicologo 2023: chi può avere 1.500 euro?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
13/10/2023

Molte persone si stanno chiedendo cosa sia successo al bonus psicologo nel 2023, visto che la misura è stata confermata per quest’anno con numerose modifiche significative. In particolare, il tetto massimo del bonus psicologo è stato aumentato da “soli” 600 euro a 1.500 euro. Vediamo come ottenere questo contributo e le informazioni più recenti sulla misura.

Psicologo

Per ottenere i 1.500 euro offerti dal bonus psicologo, è importante comprendere che la misura è stata attivata nel 2022 e offriva un contributo massimo di 600 euro, ma non per tutti. L’importo concesso era calcolato in base all’ISEE dichiarato nella domanda. Tuttavia, per il 2023, il bonus è stato potenziato e il contributo massimo è stato incrementato a 1.500 euro, con differenze basate sull’ISEE del richiedente.

Bonus psicologo: come avere 1.500 euro?

Psicologo

Il bonus psicologo mira ad aiutare coloro che stanno seguendo un percorso di terapia con uno psicologo o psicoterapeuta iscritto all’Ordine degli Psicologi. Per essere idonei a ricevere il bonus, il professionista scelto deve aver comunicato la sua disponibilità al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Gli aventi diritto possono quindi selezionare il proprio psicologo o psicoterapeuta tramite il portale dell’INPS per utilizzare il bonus durante il saldo delle sedute.

Chi sono i beneficiari e quali sono gli importi?

L’agevolazione è stata confermata anche per il 2024 attraverso la precedente Manovra Finanziaria, ed è probabile che la procedura di richiesta verrà riaperta a breve. Fino ad allora, per ottenere fino a 1.500 euro attraverso il bonus psicologo, è necessario presentare un ISEE inferiore a 50.000 euro. L’importo varia in base all’ISEE dichiarato, con l’importo massimo di 1.500 euro riservato a chi ha l’ISEE più basso.

Quali importi spettano?

Tuttavia, al momento non sono disponibili informazioni sui nuovi scaglioni ISEE per le nuove richieste. In passato, con un contributo massimo di 600 euro, gli scaglioni prevedevano:

  • Da 30.000 a 50.000 euro: contributo più basso.
  • Da 15.000 a 30.000 euro: contributo intermedio.
  • ISEE inferiore a 15.000 euro: importo massimo.

Ci saranno delle novità in futuro?

Psicologo

Resta da vedere se questi scaglioni saranno confermati per le nuove richieste, poiché potrebbero esserci delle modifiche in futuro. Nel frattempo, il bonus psicologo rappresenta un importante supporto per coloro che necessitano di assistenza nella gestione della salute mentale.