Bonus psicologo 2023: fondi tagliati e procedure in ritardo

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
31/05/2023

Quali sono le prospettive per il bonus psicologo, che è stato introdotto lo scorso anno e che è stato confermato anche per il 2023? Al momento il governo ha deciso di tagliare i fondi che erano previsti per questa misura, e le procedure per effettuare la domanda sono ancora in ritardo: vediamo insieme quali sono le previsioni per le richieste nel 2023. 

psicologo-bonus

Si torna a parlare di bonus psicologo, dopo che l’attenzione alla salute mentale è diventata un paradigma sempre più importante, nelle scuole ma non solo. Il governo, lo scorso anno, ha deciso di stanziare dei fondi per aiutare i cittadini a coprire le spese sostenute per visite e sedute dallo psicologo, anche se bisogna considerare che delle numerose domande arrivate solo una parte è stata correttamente accettata.

Il bonus psicologo rimane in vigore anche per il 2023, ma quali sono le prospettive per questa agevolazione? Considerando i dati del 2022, va specificato che sono arrivate all’INPS circa 400mila domande – per la gran parte inoltrate da persone di età inferiore ai 35 anni – ma solo un richiedente su dieci è riuscito ad ottenere il bonus.

Il motivo? I fondi stanziati non sono stati sufficienti a coprire tutte le domande che sono arrivate.

Bonus psicologo 2023: cosa succede?

psicologo-bonus-1

Dai 25 milioni che sono stati stanziati nel 2022, si è passati ai 5 milioni previsti nel 2023. Il bonus psicologo, dopo la prima approvazione dello scorso anno, è stato confermato anche per le annualità successive, con l’idea di farla diventare una misura strutturale. Il taglio dei fondi, però, rappresenta un ostacolo importante per coloro che vogliono accedere a questa agevolazione.

Tra l’altro, questo non è l’unico ostacolo per le domande. Le modalità per poter richiedere il bonus psicologo 2023 non sono state ancora stabilite, e devono essere comunicate in seguito all’approvazione di un decreto interministeriale che però tarda ad arrivare: al momento, quindi, la situazione è in fase di stallo. Il governo provvederà a sbloccarla in maniera rapida?