Bonus psicologo 2023, riaperte le procedure: per chi e fino a quando
La riapertura delle procedure per il bonus psicologo offre un’opportunità per coloro che necessitano di sostegno psicologico. Tuttavia, le risorse ridotte per il 2023 limitano il numero di beneficiari. È importante rispettare i nuovi termini per la conferma delle sessioni e l’inserimento dei dati di fatturazione.
L’Inps ha emesso una nota per riaprire i termini delle procedure per richiedere il contributo relativo al 2022 previsto dal bonus psicologo, che riguarda principalmente le persone dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione dello scorso maggio. Tuttavia, per l’edizione del 2023, si prevede una riduzione delle risorse e una conseguente diminuzione dei beneficiari.
Richiesta di riapertura del bonus psicologo per il 2022
Su richiesta del Consiglio Nazionale e con input dal Ministero della Salute, l’INPS ha riaperto le procedure per richiedere il bonus psicologo per l’anno 2022. Questo provvedimento offre un’opportunità per coloro che necessitano di sostegno psicologico.
Nuovi termini per la conferma delle sessioni
I professionisti hanno un periodo specifico per confermare le sessioni effettuate entro una determinata data. Per l’anno 2023, il periodo di conferma è compreso tra il 5 e il 17 luglio, mentre i dati di fatturazione delle sessioni confermate devono essere inseriti entro il 19 luglio.
Bonus psicologo per i territori alluvionati
Nelle aree colpite dall’alluvione, in particolare l’Emilia-Romagna, è ancora possibile usufruire del bonus psicologo. I residenti o i domiciliati in questi territori hanno la possibilità di prenotare e confermare le sessioni dal 5 luglio al 31 agosto. Invece, altrove le procedure sono state interrotte.
Termine per l’inserimento dei dati di fatturazione
Per coloro che vivono nei territori alluvionati, i dati di fatturazione delle sessioni confermate entro il 31 agosto devono essere inseriti entro il 15 settembre. Dopo tale data, le sessioni non confermate o confermate ma senza dati di fatturazione saranno annullate d’ufficio per permettere una redistribuzione delle risorse rimanenti.
Risorse ridotte per il 2023
Il prossimo anno, si prevede una notevole riduzione delle risorse per il bonus psicologo. Ciò comporterà una platea di beneficiari inferiore rispetto all’anno precedente.
Per il 2023, saranno disponibili 5 milioni di euro (rispetto ai 25 milioni del 2022) e 8 milioni di euro a partire dal 2024. Questa riduzione delle risorse è un motivo di preoccupazione, considerando che solo il 10% delle domande presentate nel 2022 è stato accettato nonostante i fondi maggiori.