Bonus psicologo: al via da Maggio ma con delle novità

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
28/04/2022

Si avvicina il momento del via per il bonus psicologo, l’agevolazione prevista dall’ordinamento per tutti coloro che hanno avuto problemi psichici durante il periodo della pandemia. Le Camere hanno approvato tutti i passaggi essenziali, e dal 1° Maggio sarà possibile presentare domanda, con una novità.

Psicologo

Dopo essere stato fortemente voluto da cittadini e mondo della politica, il bonus psicologo avrà ufficialmente il via a partire dal 1° Maggio, data in cui si inizierà con la raccolta delle domande. Il bonus psicologo consente di utilizzare un voucher da 600 euro, con cui il beneficiario può pagarsi un massimo di 12 sedute da un professionista del settore.

Vi sarà però una novità legata alla prescrizione medica: non sarà infatti più necessaria alcune ricetta del medico di base né della mediazione di uno sportello dell’Asl.

Bonus psicologo: stop alla prescrizione medica

Psicologo

Avrà ufficialmente il via il bonus psicologo, che inizierà la fase della raccolta delle domande dal 1° Maggio in poi. Per presentarle sarà necessario inserire la pratica nell’apposito portale che verrà creato dall’INPS: il servizio sarà utile non solo per l’utilizzatore ma anche per i professionisti psicologi che serviranno i pazienti.

In molti pensavano che fosse necessaria una prescrizione del medico di base, necessità però smentita dalla bozza del testo presentata alle Camere. Non sarà dunque necessario soffrire di una patologia specifica, l’accesso al bonus sarà aperto a chiunque, anche chi è già in cura.

Bonus psicologo: come funzionerà?

Psicologo

Ripercorriamo brevemente insieme come funzionerà il bonus psicologo. La fase di raccolta delle domande avrà il via il 1° Maggio, con i pretendenti al bonus che potranno fare richiesta sull’apposito sito, scegliendo tra un elenco di professionisti quale scegliere come psicologo.

Il bonus è aperto a tutti come detto, al di là del possesso o meno di una patologia: gli unici che non potranno ottenere il voucher sono coloro con reddito ISEE superiore a 50mila euro. Il voucher darà la possibilità di pagare 12 sedute massimo con 600 euro messi a disposizione.