Bonus psicologo, boom di richieste tra i giovani: entro quando fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
11/10/2022

Il bonus psicologo sta riscuotendo un successo incredibile soprattutto tra i giovani. Su 300 mila richiesta, il 60 per cento proviene da under 35. Vediamo insieme entro quando e come fare domanda e quali sono i requisiti richiesti per accedervi.

man-sitting-in-the-psychologist-s-office-and-talking-about-problems-min

Secondo i dati emersi da un rapporto della Commissione europea, il bonus psicologo è stato richiesto soprattutto dai giovani. Su 300 mila richiesta, oltre il 60 per cento, pari a 180 mila domande, proviene da cittadini under 35. Inoltre, è emerso che delle 300 mila domande analizzate, il 43,55 per cento proviene da giovani tra i 18 e i 35 anni, mentre il 16,62 per cento è a favore di minori (0-18 anni).

Il bonus potrà essere chiesto fino al 24 ottobre 2022. Vediamo insieme come fare domanda e quali sono i requisiti per accedervi.

Bonus psicologo: come fare domanda

man-sitting-in-the-psychologist-s-office-and-talking-about-problems (1)-min

Per inoltrare la domanda sono necessarie le credenziali Spid, Cie o Cns. La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web www.inps.it, seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi”, poi “Servizi” e “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale. Le istruzioni per la presentazione sono contenute nella Circolare 83 del 19 luglio dell’istituto.

Bonus psicologo: requisiti

front-view-of-psychologist-and-patient-min

Il bonus può essere richiesto da tutti coloro che presentano un ISEE inferiore ai 50 mila euro e in base al reddito varia l’importo del bonus:

  • con ISEE inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
  • con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
  • con un ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è pari a 200 euro per ogni beneficiario.