Bonus psicologo, i soldi non bastano: a chi spetta?
I soldi messi a disposizione dal governo per il bonus psicologo non sono sufficienti, in quanto c’è stato un vero e proprio boom di domande. Le domande presentate sono state circa 340 mila e di queste ne potranno essere soddisfatte circa 1 su 10. Vediamo dunque a chi spetterà il bonus psicologo nonostante i fondi scarsi.
Il tempo per richiedere il bonus psicologo sta per terminare, con la scadenza fissata al 24 Ottobre 2022. Le domande che sono già pervenute sono tantissime, oltre 340 mila, sintomo che il bonus avrà una sua funzione ed utilità. Il problema ora è che di tutti coloro che hanno fatto domanda, solo il 10% circa riuscirà ad avere accesso all’agevolazione.
Vediamo nel seguente articolo chi prenderà il bonus psicologo.
Bonus psicologo 2022: i fondi non bastano, ecco perché!
Vediamo in primis come mai i fondi messi a disposizione dal governo non bastano per soddisfare tutti i richiedenti del bonus psicologo. Le domande possono essere presentate entro il 24 Ottobre 2022, ma quelle che sono già arrivate sono circa 340 mila, un numero enorme che sicuramente non potrà essere soddisfatto al 100%. Si stima infatti che tra tutti i richiedenti solo il 10% riuscirà ad avere il bonus.
Dopo un primo stanziamento di 10 milioni, sufficiente per appena circa 16mila persone, l’ultimo decreto Aiuti ha stanziato altri 15 milioni. Le risorse totali, che così ammontano a 25 milioni in tutto, basteranno per circa il 12% di chi ha fatto domanda.
Bonus psicologo: chi lo prenderà?
Vediamo ora chi potrà avere il bonus psicologo, nonostante i fondi poco capienti che abbiamo precedentemente esposto. Le domande verranno raccolte dall’Inps fino al 24 Ottobre, come previsto dal regolamento, ma l’ottenimento effettivo del bonus potrebbe non coprire tutti i richiedenti. Quale criterio verrà dunque utilizzato?
Stando a quanto previsto dal regolamento infatti, gli enti regionali andranno a somministrare il bonus fino ad esaurimento scorte per Regione, e il criterio che verrà applicato è:
In base all’ordine di arrivo della domanda, prioritariamente alle persone con Isee più basso.
Quindi le persone con Isee basso e che hanno presentato la domanda per primi avranno il bonus.