Bonus psicologo in Gazzetta Ufficiale: quando arriva e a chi spetta

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
29/06/2022

Bonus psicologo: è arrivata finalmente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo, che sblocca le risorse per i contributi destinati al sostegno psicologico dei cittadini che soffrono di un disagio di salute mentale causato dalla pandemia, ma non solo. Vediamo tutte le ultime novità.

psicolog

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del tanto atteso bonus psicologo, l’aiuto economico pensato dal Governo Draghi per promuovere il diritto alla salute mentale e finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro per l’anno 2022.

Si attendono ora le indicazioni dall’INPS  e dal Ministero della Salute sulle tempistiche e le modalità di domanda del bonus.

Bonus psicologo in Gazzetta Ufficiale: i prossimi step

storia-Roberto-Speranza

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del bonus psicologo 2022.

Il provvedimento, firmato dal Ministro della Salute Roberto Speranza e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, coprirà il bisogno di assistenza di circa 16 mila persone.

Nei prossimi giorni l’INPS, insieme al Ministero della Salute, comunicherà sul proprio sito internet la data a partire dalla quale sarà possibile presentare le domande di accesso al bonus e il periodo di tempo nel quale compilare la richiesta, che non sarà inferiore a 60 giorni.

L’importo massimo dell’incentivo sarà di 600 euro, calibrato in base al reddito del richiedente, e verrà riconosciuto per pagare sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti.

Bonus psicologo 2022: come funziona

Psicologo

Il bonus psicologo sarà rivolto a tutti i cittadini che soffrono di un disagio di salute mentale causato dalla pandemia, da restrizioni e lockdown, dalla didattica a distanza, dallo smart working o da qualsiasi altro fattore. Il bonus potrà essere richiesto dai cittadini italiani con prescrizione medica e diagnosi del disagio e con ISEE fino a 50.000 euro.

Il bonus sarà riconosciuto una sola volta alla persona che ne farà richiesta, con alcune differenze a seconda del reddito dichiarato:

  • con ISEE inferiore a 15.000 euro il sostegno erogato sarà fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 600 euro;
  • con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il bonus sarà erogato per un importo massimo di 400 euro a beneficiario;
  • con ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro, l’aiuto raggiungerà il tetto massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

Per il 2022 il bonus psicologo godrà di un fondo di 10 milioni di euro. Ulteriori 10 milioni di euro saranno investiti:

  • per rafforzare i servizi di neuropsichiatria infantile e adolescenziale;
  • per potenziare l’assistenza delle persone con disturbi mentali;
  • per garantire l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia alle persone che non hanno una diagnosi di disturbo mentale;
  • per contrastare situazioni di ansia, stress e depressione.