Bonus Pubblicità 2021: domande, novità e come richiederlo

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
02/03/2021

Bonus pubblicità: novità importanti per il 2021. Definite due diverse fasi per accedere al beneficio: la prima terminerà il 31 marzo e prevede l’invio della richiesta d’accesso al credito d’imposta. La seconda servirà invece per confermare gli investimenti. Regime differenziato in base al canale utilizzato.

group-diverse-people-having-business-meeting (1)-min

Bonus pubblicità 2021: dal 1° al 31 marzo la prima fase della procedura per fare domanda. La comunicazione degli investimenti programmati per l’anno in corso andrà inviata in via telematica all’Agenzia delle Entrate.

Il secondo step, previsto invece per gennaio 2022, richiederà l’invio della dichiarazione sostitutiva come conferma degli investimenti effettuati.

Novità importante: per gli anni 2021 e 2022 previsto un regime differenziato in base al canale pubblicitario utilizzato.

Bonus pubblicità: le novità per il 2021

Addressable TV advertising concept vector illustration.

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha reso note sul proprio sito le istruzioni e i modelli da compilare per accedere al bonus pubblicità per l’anno in corso.

Il bonus, previsto dalla Legge di bilancio 2021, è riconosciuto nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale. Il budget stanziato dal Governo è di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni.

La novità più importante è quella legata alla tipologia di investimento effettuato: in base al canale utilizzato, infatti, cambia il regime per accedere al credito d’imposta.

Nel caso della pubblicità “sulla stampa” viene meno il presupposto dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario, rispetto a quello dell’anno precedente, quale requisito per accedere al bonus.

Per quanto riguarda, invece, le emittenti televisive e radiofoniche, anche digitali, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura unica del 75% del valore incrementale, purché questo sia pari o superiore dell’1% rispetto all’investimento analogo effettuato nell’anno precedente.

A prescindere dal canale utilizzato, poi, il bonus sarà definito sulla base della somma dei due crediti calcolati tramite le percentuali sopra riportate.

Bonus pubblicità 2021: come richiederlo

Bloggers advertising referrals

La procedura per richiedere l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari prevede due fasi ben distinte.

  1. Dal 1° al 31 marzo 2021 i soggetti interessati dovranno presentare domanda all’Agenzia delle Entrate, comunicando gli investimenti effettuati o programmati per l’anno in corso. La procedura è telematica e l’accesso all’area riservata del sito è consentito tramite varie credenziali (SPID, CIE, CNS, Entratel e Fisconline).
  2. La seconda fase, invece, si svolgerà dal 1° al 31 gennaio 2022 e richiederà la conferma degli investimenti effettuati mediante la dichiarazione sostitutiva.

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha comunicato che entro il 30 aprile 2021 renderà noto l’elenco dei soggetti che hanno richiesto l’accesso al bonus, con precisa indicazione del credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario.

Dopo il 31 gennaio 2022, poi, lo stesso Dipartimento pubblicherà l’elenco definitivo dei soggetti realmente beneficiari e del relativo credito d’imposta spettante.