Bonus: quali sono in scadenza nel 2023?
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto e confermato numerosi bonus per le famiglie e i giovani, offrendo opportunità per risparmiare su varie spese quotidiane. Tuttavia, molti di questi bonus scadranno entro la fine dell’anno, quindi è importante conoscerli e agire tempestivamente per richiederli.
Tra i bonus in scadenza nel 2023, possiamo suddividerli in due categorie principali: quelli dedicati alle famiglie e quelli per le spese legate alla casa. Nel primo gruppo, troviamo agevolazioni come il Bonus Sociale per bollette di luce e gas, il Bonus occhiali e il Bonus Trasporti. Questi aiuti possono essere richiesti solo per pochi mesi prima della scadenza del 2023.
Bonus per la casa in scadenza 2023
Per quanto riguarda i bonus legati alle spese per la casa, è possibile richiedere il Superbonus 90% e Sismabonus, il Bonus Prima Casa per giovani under 36 e il Bonus condizionatori. È importante sottolineare che alcune di queste agevolazioni potrebbero subire cambiamenti a partire dal 2024. Ad esempio, il bonus mobili permetterà di recuperare solo il 50% della spesa su una soglia massima di 5.000 euro.
Bonus luce e gas: di cosa si tratta?
Il Bonus Luce e Gas è un’agevolazione in scadenza a dicembre 2023, ma c’è una buona notizia: la Legge di Bilancio 2024 ha approvato una proroga che include i primi mesi del nuovo anno. Questo bonus è destinato alle famiglie in difficoltà economica o disagio fisico con un ISEE inferiore a 15.000 euro (o 30.000 euro per famiglie numerose).
Bonus occhiali e bonus trasporti: a chi spettano?
Il Bonus occhiali scade il 31 dicembre 2023 e offre un voucher del valore di 50 euro per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto correttive a chi possiede un ISEE inferiore a 10.000 euro. Il Bonus Trasporti, che fornisce un rimborso di 60 euro sull’abbonamento ai mezzi pubblici, scade il 31 dicembre 2023. Per richiederlo, è necessario avere un ISEE inferiore a 20.000 euro e aver acquistato un abbonamento mensile o annuale ai mezzi di trasporto pubblico.
Bonus ristrutturazione 2023: ecco quali richiedere
Infine, il pacchetto dei bonus casa comprende agevolazioni per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli immobili. Alcuni di essi subiranno cambiamenti a partire dal 2024, come il Superbonus, che scenderà al 70%. Tuttavia, il Bonus Prima Casa per giovani under 35 è stato prorogato, mantenendo gli stessi requisiti, compreso un limite ISEE a 40.000 euro per ottenere la garanzia statale.