Bonus Retrofit 2022: fino a 3.500 euro per rendere la propria auto elettrica
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale poco prima delle elezioni il decreto che sblocca il bonus Retrofit, l’incentivo fino a 3.500 euro riconosciuto a chi trasforma la propria auto a motore termico in un veicolo elettrico a basse emissioni. Vediamo tutti i dettagli della misura nel seguente articolo.
Si è sbloccato ufficialmente il bonus Retrofit, il nuovo contributo fino a 3.500 euro erogato a tutti i proprietari di auto e mezzi per il trasporto merci che decidono di trasformare il proprio veicolo a motore termico in uno elettrico a basse emissioni.
Il decreto contenente la misura è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 16 settembre, poco prima delle elezioni che hanno portato al cambio di Governo.
Bonus Retrofit 2022: di cosa si tratta
Il nuovo bonus Retrofit da 3.500 euro viene riconosciuto a chi decide di installare sul proprio veicolo un sistema di riqualificazione elettrica in sostituzione del motore endotermico. La misura, in parole semplici, finanzia il passaggio da un motore a combustione interna ad un motore a trazione elettrica.
Possono richiedere il contributo i proprietari delle seguenti categorie di mezzi:
- M1 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente;
- M1G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente (fuoristrada)
- M2 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate;
- M2G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate (fuoristrada);
- M3 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 tonnellate;
- M3G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 tonnellate (fuoristrada);
- N1 – Veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate;
- N1G – Veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate (fuoristrada).
Bonus Retrofit 2022: come averlo
Il contributo erogato con il bonus Retrofit è pari al 60% del costo della riqualificazione elettrica, fino ad un massimo di 3.500 euro. A questa cifra si deve poi aggiungere un ulteriore contributo pari al 60% delle spese relative all’imposta di bollo per l’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), all’imposta di bollo e all’imposta provinciale di trascrizione.
Per l’assegnazione del contributo il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili si avvarrà di una specifica piattaforma online, gestita da Consap, la cui attivazione sarà comunicata sul sito del Ministero.
Potrà accedere al bonus chi ha provveduto a sostituire il motore termico del proprio veicolo con un motore elettrico a partire dal 10 novembre 2021, data di entrata in vigore della legge n. 156/2021 che prevede tale misura. Il termine per l’acquisizione delle richieste scadrà invece il 31 dicembre 2022.