Bonus revisione auto 2021 in scadenza: entro quando fare domanda

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
27/04/2022

Mancano pochi giorni alla scadenza del bonus revisione auto relativo alle spese sostenute lo scorso anno: il 30 aprile 2022 terminerà infatti il tempo utile per inoltrare le domande, prima di lasciare spazio a quelle riferite alle revisioni effettuate dopo il 1° gennaio 2022.

auto-mechanic-checking-car (1)-min

Chi ha effettuato la revisione del proprio veicolo nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 31 dicembre dello scorso anno ha tempo fino al 30 aprile 2022 per richiedere il bonus revisione auto, l’agevolazione che permette di beneficiare di uno sconto pari, in media, a 11,87 euro.

Vediamo nel seguente articolo tutti i dettagli della misura e come fare per ottenerla.

Bonus revisione auto 2021 in scadenza il 30 aprile

oil-g7dcf4f2c6_1920

Il bonus revisione auto, conosciuto anche come bonus veicoli sicuri, è un contributo erogato in favore dei proprietari di veicoli a motore che sottopongono il proprio mezzo alla revisione prevista dal Codice della Strada.

Rimane ancora poco tempo per inviare le domande relative alle spese sostenute lo scorso anno: entro il prossimo 30 aprile, infatti, bisognerà inoltrare le richieste per le revisioni effettuate tra il 1° novembre e il 31 dicembre 2021.

Le domande per il bonus revisione auto relativo alle spese sostenute dopo il 1° gennaio 2022, invece, partiranno dal prossimo 1° maggio.

Il contributo, ricordiamo, è stato introdotto per mitigare gli aumenti di prezzo scattati dal 1° novembre 2021 per la revisione di autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori e minibus nelle officine autorizzate (in media 11,87 euro, passando da 66,88 a 78,75 euro).

Bonus revisione auto: come richiederlo

oil-g1980e82ba_1920

Le richieste per ricevere il bonus revisione auto relativo alle spese sostenute dal 1° novembre al 31 dicembre 2021 vanno inviate tramite l’apposita piattaforma online predisposta dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Una volta autenticati tramite SPID, CIE o CNS, i soggetti interessati a ricevere il contributo dovranno inserire i seguenti dati:

  • nome, cognome e codice fiscale del soggetto intestatario del veicolo (che deve essere lo stesso che richiede il bonus);
  • targa del veicolo da sottoporre alla revisione;
  • data in cui verrà eseguita la revisione;
  • codice IBAN su cui si intende ricevere l’accredito;
  • indirizzo email per eventuali comunicazioni connesse all’erogazione del rimborso.