Bonus riscaldamento a pavimento: ecco i requisiti per averlo
La tipologia di riscaldamento della casa più di moda è quella di installare il riscaldamento a pavimento. Cos’è il bonus riscaldamento a pavimento e come avere indietro fino al 65% delle spese sostenute per l’installazione? Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Su molti lavori da sostenere all’interno della propria abitazione, vi è anche quello che consente di modificare la tipologia di riscaldamento utilizzata. Una delle possibilità è quella di installare il riscaldamento a pavimento. Cos’è e com’è possibile ottenere una sorta di sconto dal 50 al 65% delle spese? L’agevolazione in questione farà gola a molto, poiché in sostanza permette di realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento pagandolo solo la metà.
Bonus riscaldamento a pavimento: di cosa si tratta?
Vediamo come funziona il bonus riscaldamento a pavimento. L’obiettivo, come detto in precedenza, è quello di migliorare le prestazioni energetiche della casa in questione. Si potrà dunque ottenere la detrazione fiscale prevista dall’Ecobonus, ovviamente a fronte di un miglioramento della classe energetica. Per quanto riguarda la percentuale, questa è pari a metà delle spese sostenute in fase di installazione, acquisto e montaggio dell’impianto.
Bonus riscaldamento a pavimento: come fare per ottenerlo?
Vediamo come è possibile ottenere le detrazioni promesse dal bonus riscaldamento a pavimento. Tale bonus si può ottenere tramite Ecobonus. In questo caso vi rientrano non soltanto le opere di installazione, ma anche l’acquisto dei materiali da installare.
Quanto spetta di detrazione?
Cerchiamo di valutare a quanto ammonta la percentuale di detrazione che può spettare in questi casi. Prima del 2018, il bonus permetteva di avere come percentuale di detrazione il 65% delle spese sostenute. Dopo tale data, la detrazione è scesa fino al 50%.
Bonus riscaldamento a pavimento: quali sono i requisiti?
Facciamo infine chiarezza circa i requisiti necessari per avere il bonus: quali sono e quanto sono stringenti? L’agevolazione potrà essere richiesta esclusivamente nel rispetto di specifici requisiti. I prodotti dovranno essere scelti a norma, oltre al fatto che il 50% dei materiali utilizzati deve essere atto allo smontaggio per riciclo o riutilizzo in caso di futura sostituzione dell’impianto.