Bonus riscaldamento: cos’è e come funziona?

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
24/03/2023

Il governo vuole introdurre il nuovo bonus riscaldamento: di cosa si tratta, come potrebbe funzionare e cosa cambierà per le bollette di luce e gas nei prossimi mesi.

bonus

Un decreto per prorogare gli sconti in bolletta che scadono a fine marzo. Tra le più importanti novità c’è il nuovo bonus riscaldamento. Di cosa si tratta?

Sarà una misura per limare i prezzi del gas e premiare chi riesce ad abbassare i consumi. Il decreto dovrebbe essere da poco meno di 5 miliardi. Il bonus verrà riproposto per il prossimo trimestre per una platea di 4,5 milioni di famiglie. Ma come funzionerà, invece, il nuovo bonus riscaldamento e che altro cambierà con il decreto bollette?

Decreto bollette: quali sono le novità

bonus-2021-03122021

Il decreto bollette dovrebbe confermare la riduzione al 5% dell’aliquota Iva sul gas, che verrà quindi prorogata per il secondo semestre.

Si attende invece un ritorno degli oneri di sistema per la bolletta elettrica, anche se potrebbero essere compensati da altri bonus e sconti. Sembra invece probabile una conferma dell’azzeramento degli oneri per la bollette del gas. Da definire, inoltre, le novità sui crediti d’imposta per le imprese: potrebbe arrivare una rimodulazione in base al prezzo del gas.

Bonus riscaldamento: di cosa si tratta

banconote-money-euro

Il bonus riscaldamento è una misura attualmente allo studio del ministero dell’Economia ed entrerà in vigore dal primo ottobre. Lo sconto sarà sul gas, ma si applicherà sulle tariffe della luce. Il contributo dovrebbe essere erogato per tre mesi, da ottobre a dicembre.

E dovrebbe essere rivolto a tutti, senza requisiti di reddito. Le modalità di questo nuovo bonus devono ancora essere definite nello specifico, ma l’intenzione del governo è di incentivare i risparmi, premiando chi consuma meno. Inoltre è possibile che questo bonus scatti solamente quando il prezzo del gas superi una certa soglia.

Le novità in bolletta

office-with-documents-and-money-accounts (3)-min

Il rischio è che le tariffe di luce e gas tornino a crescere. Mentre a oggi è più difficile prevedere gli effetti del bonus riscaldamento, che entrerà in vigore solamente a ottobre e di cui ancora non si conoscono le modalità.

Se venisse confermata solamente l’Iva al 5% sul gas, il rischio per il mercato in tutela è che il costo annuo aumenti del 35%.