Bonus ristorazione 2022, attesa per il via alle domande: cos’è e quando spetta

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
20/09/2022

Bonus ristorazione: dopo la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, cresce l’attesa per le istruzioni e le tempistiche da seguire per richiedere il contributo in conto capitale. Vediamo tutte i dettagli sulla misura nel seguente articolo.

service-g044ae32ef_1920

Bonus ristorazione: cresce l’attesa per il via alle richieste per il contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro riconosciuto alle imprese del settore della gastronomia e dell’agroalimentare italiano che acquistano macchinati e beni strumentali nuovi.

Vediamo nel dettaglio come funziona l’incentivo e quando spetta.

Bonus ristorazione 2022: come funziona

chef-g5d3f2c439_1920

Manca solo l’apertura della fase di domanda del bonus ristorazione 2022, il nuovo incentivo che finanzierà mediante contributi a fondo perduto le spese effettuate dalle attività del settore per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale pari al 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa, sostenute per macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali e acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.

Hanno diritto alle agevolazioni le imprese:

  • operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione), regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, in alternativa che abbiano acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo;
  • operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca), regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, in alternativa, che abbiano acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale.

Bonus ristorazione 2022: requisiti e domande

office-with-documents-money-accounts (1)-min

Il contributo, nel dettaglio, spetta alle imprese che:

  • sono nel libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedura concorsuale o altra situazione equivalente;
  • non sono considerate in difficoltà;
  • sono iscritte presso INPS o INAIL e hanno il DURC regolare;
  • sono in regola con gli adempimenti fiscali;
  • hanno restituito le somme eventualmente dovute in caso di provvedimenti di revoca di agevolazioni;
  • non hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.

Le modalità e le tempistiche di presentazione delle domande saranno comunicate entro 30 giorni dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.