Bonus ristrutturazione, eredità e affitto: quando il beneficio decade
Quando viene cancellato il bonus ristrutturazione? L’agevolazione, che consente di avere una detrazione per le spese effettuate nell’ambito della ristrutturazione dell’immobile di proprietà, può essere cancellata nel caso in cui lo stesso immobile sia interessato da un passaggio dovuto all’eredità. Vediamo insieme quali sono i casi in cui il beneficio decade in automatico.
Il bonus ristrutturazione è un’agevolazione che permette al contribuente di accedere ad una detrazione per le spese sostenute per interventi di ristrutturazione, riqualificazione, adattamento energetico e miglioramento della classe energetica di un immobile. Parte delle spese vengono recuperate in detrazione, ma ci sono alcuni casi in cui questo beneficio decade automaticamente.
Come stabilito dalla Corte, infatti, bisogna stare attenti nel caso in cui il bonus ristrutturazione venga richiesto per un immobile interessato da un passaggio di proprietà dovuto all’eredità. Quando l’immobile su cui sono stati effettuati i lavori passa agli eredi, il beneficio può essere considerato ancora in vigore oppure viene cancellato?
Bonus ristrutturazione: quando decade
Come stabilito da una recente sentenza, il bonus ristrutturazione richiesto per gli interventi effettuati su un immobile, resta in vigore solo nel caso in cui gli eredi possano dimostrare di avere il requisito della “detenzione materiale e diretta del bene”.
Con questa espressione, secondo quanto riportato, si intende non solo la proprietà dell’immobile – che in questo caso sarebbe acquisita tramite eredità – ma anche la residenza stabilita presso quella struttura. Il beneficio del bonus ristrutturazione per gli interventi effettuati decade automaticamente nel caso in cui gli eredi decidano di dare in locazione l’immobile, in quanto in questo caso non sussiste più il requisito della residenza.
Per continuare ad usufruire del bonus, quindi, è necessario che l’immobile mantenga la stessa destinazione e lo stesso contesto del momento in cui è stata richiesta l’agevolazione, anche e soprattutto in caso di passaggio di proprietà dovuto all’eredità.