Bonus ristrutturazioni 2024: come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
04/11/2023

Le agevolazioni fiscali legate alla messa a nuovo degli immobili sono ancora oggi numerosissime. Spesso si sente parlare del “bonus casa,” ma c’è molta confusione riguardo a questa specifica misura. In realtà, il termine “bonus casa” fa riferimento principalmente al bonus ristrutturazioni, una delle molte misure fiscali per il recupero del patrimonio immobiliare italiano.

superbonus 110

Il bonus ristrutturazioni è un’iniziativa governativa introdotta diversi anni fa, che consente ai proprietari di immobili di ottenere una detrazione fiscale sulle spese sostenute per la ristrutturazione. Questa detrazione copre il 50% delle spese di ristrutturazione, entro un limite massimo di 96.000 euro. Tuttavia, non viene erogata in un’unica soluzione ma suddivisa in 10 rate da utilizzare per dieci anni come detrazione dei redditi.

Bonus ristrutturazioni: come usufruirne?

Tassa, Casa
Autore: andreas160578 / Pixabay

In passato, una parte di questa detrazione poteva essere ottenuta come sconto direttamente in fattura, ma questa possibilità non è più valida dopo il 16 febbraio 2023. L’unico modo attualmente valido per ottenere il beneficio fiscale è presentare un credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi.

Come accedere al bonus ristrutturazioni?

Per accedere al bonus ristrutturazioni, è necessario rispettare alcuni requisiti specifici. È fondamentale presentare una Comunicazione di Inizio Lavori al Comune, regolarizzando così i lavori di ristrutturazione dell’immobile. Questa comunicazione deve essere asseverata da un tecnico abilitato; in caso contrario, il bonus non sarà concedibile.

Inoltre, è richiesto l’uso del bonifico parlante per saldare tutte le spese ammesse. Questo documento deve contenere i codici fiscali del beneficiario e del ricevente, oltre a una causale specifica relativa alla ristrutturazione dell’immobile.

Quali sono gli interventi ammissibili?

Gli interventi ammissibili al bonus ristrutturazioni includono lavori di manutenzione ordinaria (in contesto condominiale), manutenzione straordinaria e interventi di riqualificazione, ripristino e restauro degli immobili. I beneficiari di questa agevolazione sono coloro che detengono i diritti d’uso dell’immobile, che possono essere i proprietari o i titolari di diritti sui locali oggetto della ristrutturazione.

Cosa viene offerto dal bonus ristrutturazioni?

veduta-aerea-di-una-casa-privata-con-pannelli-solari-sul-tetto-min

In sintesi, il bonus casa, noto anche come bonus ristrutturazioni, rappresenta un’opportunità per chiunque intenda ristrutturare il proprio immobile, offrendo una detrazione fiscale significativa. Tuttavia, è fondamentale seguire le procedure e rispettare i requisiti stabiliti per beneficiare appieno di questa agevolazione.