Bonus rottamazione TV: a chi spetta e come fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
13/08/2021

Dal 23 agosto 2021 sarà possibile usufruire del bonus rottamazione TV, il quale permette di veder applicato uno sconto sull’acquisto di un televisore in vista dell’entrata in vigore del nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre. Vediamo insieme in cosa consiste e come rottamare il vecchio televisore.

Vector illustration for movie watchingIl bonus rottamazione TV prenderà il via da lunedì 23 agosto e consiste in un nuovo incentivo ideato dal Governo Draghi per favorire l’acquisto di televisori compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terreste, indicato con la sigla DVB-T2 – HEVC MAIN 10.

Bonus rottamazione TV: cosa prevede

Bonus rottamazione tv: come funzionaIl bonus consiste in uno sconto del 20% sull’acquisto di una nuova tv su un importo massimo di 100 euro, con la contestuale rottamazione del vecchio televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, giorno in cui è entrato in vigore lo standard di codifica HEVC MAIN 10.

Il contributo per la rottamazione è cumulabile con l’acquisto di un apparecchio anche con il bonus TV-Decoder per coloro che presentano i requisiti richiesti.

Come rottamare il vecchio televisore

Addressable TV advertising concept vector illustration.La rottamazione può avvenire presso i rivenditori aderenti all’iniziativa in cui si acquista la nuova tv consegnando la vecchia televisione. In seguito sarà il rivenditore ad occuparsi del corretto smaltimento attraverso l’utilizzo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.

Altrimenti, è possibile consegnare la TV obsoleta ad un’isola ecologica autorizzata prima di acquistare quella nuova. In tal caso, l’addetto al centro di raccolta deve convalidare un modulo apposito, che certifica la consegna dell’apparecchio. In questo modo l’utente potrà recarsi presso i punti vendita aderenti con il modulo e veder riconosciuto lo sconto sul prezzo d’acquisto.

Il modulo di autodichiarazione deve essere firmato sia da colui che si occupa dello smaltimento della televisione sia da colui che smaltisce e acquista il nuovo televisore. Nel modulo si deve dichiarare quanto segue:

  • l’apparecchio televisivo, di marca_____________ e modello________________ è stato acquistato prima del 22 dicembre 2018;
  • di aver consegnato suddetto apparecchio televisivo al rivenditore_____________ sito nel Comune di ____________ in via________________ oppure al centro comunale di raccolta RAEE sito nel Comune di ___________________, in via_______________________
  • di essere intestatario del canone RAI.