Bonus salute 2023: cos’è e come funziona?
Il bonus salute 2023 è un’importante iniziativa italiana volta a promuovere il benessere fisico e psicologico dei cittadini attraverso diverse agevolazioni fiscali e incentivi. Secondo l’Agenzia delle Entrate, vi sono significative novità riguardo alle spese detraibili, con l’obiettivo di rendere l’assistenza sanitaria più accessibile.
In linea con quanto già accade da tempo, i contribuenti possono beneficiare di una detrazione fiscale del 19% dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) per tutte le spese mediche sostenute sia per sé che per i familiari a carico. Queste spese includono farmaci, dispositivi medici, visite specialistiche ed esami di laboratorio.
Bonus salute: quali spese vi rientrano?
Nel 2023, saranno inclusi tra le spese detraibili i tamponi Covid (eseguiti in farmacia e in laboratorio), tamponi rapidi autodiagnostici e mascherine chirurgiche Ffp2 e Ffp3. Inoltre, spese per apparecchi di protesi dentaria, oculistica, fonetica, arti artificiali, apparecchi di ortopedia, scarpe ortopediche e medicazioni per fratture come garze, gesso, busti, stecche, stampelle, bastoni e carrozzine sono altrettanto riconosciute.
Bonus salute: vi rientrano gli occhiali da vista?
Anche gli occhiali da vista e le lenti a contatto correttive rientrano nel bonus salute. Fino al 31 dicembre 2023, è prevista l’erogazione di un voucher del valore di 50 euro, a cui è possibile aggiungere la detrazione del 19% per le spese eccedenti. Questo contributo è riservato ai nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) inferiore o uguale a 10.000 euro.
Sono previste agevolazioni per i disabili?
Per i disabili, sono previste ulteriori agevolazioni fiscali e assistenza personale, mentre l’esenzione dal ticket varia in base a criteri come reddito, età, condizione sociale, patologie specifiche e gravidanza. Le mamme con neonati e Isee inferiore a 30.000 euro possono richiedere anche il bonus latte artificiale di 400 euro l’anno, previa certificazione da parte di specialisti medici.
Bonus salute: si possono acquistare alimenti speciali?
I pazienti celiaci possono beneficiare di incentivi per l’acquisto di alimenti speciali. Infine, tutte le regioni italiane offrono programmi di prevenzione oncologica, compresi pap test, mammografie ed esami del sangue occulto nelle feci, per individuare precocemente il cancro.
Il bonus salute 2023 offre una serie di vantaggi per promuovere il benessere e garantire un accesso migliore ai servizi sanitari, rendendo la salute di tutti una priorità